• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [2262]
Diritto [89]
Biografie [788]
Arti visive [301]
Storia [158]
Musica [145]
Letteratura [130]
Geografia [85]
Fisica [76]
Religioni [66]
Archeologia [74]

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] alla Hamburg Süd, quelli dell'Africa alla Deutsche Afrika Linie; quelli del Levante alla Deutsche Levant Linie di Amburgo e alla Atlas-Levant Linie di Brema. Anche quelli del Nord Atlantico venivano infine decentrati. Notevole lo sviluppo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Wahl, Adalbert

Enciclopedia on line

Storico e giurista (Mannheim 1871 - Tubinga 1957), prof. nelle univ. di Friburgo (1905), Amburgo (1908), Tubinga (1910-38). Tra le sue opere: Studien zur Vorgeschichte der französischen Revolution (1901); [...] Vorgeschichte der französischen Revolution (2 voll., 1905-07); Robespierre (1910); Geschichte des europ. Staatensystem im Zeitalter der französischen Revolution und der Freiheitskriege (1912); Die Ideen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ROBESPIERRE – MANNHEIM – FRIBURGO – TUBINGA – AMBURGO

Kaser, Max

Enciclopedia on line

Storico austriaco del diritto romano (Vienna 1906 - Ainring 1997); prof. all'univ. di Münster dal 1933, di Amburgo dal 1959 e poi a Salisburgo dal 1971. Socio straniero dei Lincei (1971). Tra le opere: [...] Eigentum und Besitz im älteren römischen Recht (1943); Das altrömische Ius (1949); Römische Rechtsgeschichte (1950); Das römische Privatrecht (2 voll., 1955-59); Das römische Zivilprozessrecht (1966) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – SALISBURGO – AMBURGO – MÜNSTER – VIENNA

Longobardi

Enciclopedia on line

(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). Storia Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] origini, i L., provenienti dalla Scandinavia, sarebbero partiti verso il continente europeo a causa di una grave carestia. La scienza storica delle migrazioni, tuttavia, tende ormai a vedere il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SCISMA DEI TRE CAPITOLI – PANDOLFO CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longobardi (7)
Mostra Tutti

KASER, Max

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KASER, Max Giurista, nato a Vienna il 21 marzo 1906; professore di diritto romano e civile nelle università di Münster (dal 1933), poi di Amburgo (dal 1959). Condirettore (dal 1952) della sezione romanistica [...] della Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte; dottore honoris causa in diverse università e membro di numerose accademie, tra cui quella dei Lincei (1971). Tra le opere: Restituere als Prozessgegenstand ... Leggi Tutto

WAHL, Adalbert

Enciclopedia Italiana (1937)

WAHL, Adalbert Storico e giurista, nato a Mannheim il 29 novembre 1871. Ha studiato a Oxford, Bonn, Vienna e Berlino e dal 1910, dopo avere insegnato a Friburgo (1905) e Amburgo (1908), è professore [...] ordinario dell'università di Tubinga. Ricordiamo tra le sue opere: Kompositions- und Sukzessionsverhandlungen unter Kaiser Matthias (Bonn 1895); Notabelversammlung von 1787 (Friburgo in B. 1899); Studien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GENZMER, Erich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GENZMER, Erich Storico del diritto, nato a Marienwerder nella Prussia Orientale (oggi con nome polacco Kwidzyń) il 22 luglio 1893. Professore dal 1922 successivamente nelle università di Königsberg, [...] Francoforte sul Meno, Amburgo, dal 1953 ha avviato e dirige i lavori del "Nuovo Savigny", storia generale del diritto romano nel Medioevo, tuttora in corso di preparazione, con larga collaborazione internazionale. È socio dei Lincei. Tra i suoi ... Leggi Tutto

L’inedito modello dell’in house orizzontale

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’inedito modello dell’in house orizzontale Giovanni Pescatore La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] dallo Stato Federale tedesco e per la restante parte dai sedici Lander tedeschi, inclusi tra questi la stessa Città di Amburgo. La particolarità della fattispecie è data dal fatto che tra le parti contraenti (Università e His) non sussisteva alcun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

EHRENBERG, Viktor

Enciclopedia Italiana (1932)

Giurista tedesco, nato a Wolfenbüttel il 22 agosto 1851, morto a Gottinga il 10 marzo 1929. Insegnò diritto germanico e diritto commerciale a Gottinga dal 1877, a Rostock dal 1882, di nuovo a Gottinga [...] Huldingung nach fränk. Recht, Weimar 1877; Beschr. Haftung des Schuldners nach See- und Handelsrecht, Jena 1880; Die Rückversicherung, Amburgo 1885; Versicherungsrecht (I, Lipsia 1893); Die deutsche Rechtsgesch. u. die jurist. Bildung, Lipsia 1894 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: WOLFENBÜTTEL – GOTTINGA – AMBURGO – ROSTOCK – TEDESCO

THÖL, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

THÖL, Johann Heinrich Giurista tedesco, nato a Lubecca il 16 giugno 1807, morto a Gottinga il 16 maggio 1884. Libero docente di diritto privato, commerciale e cambiario nel 1830 a Gottinga, fu nella [...] (Wechselordnung), del codice di commercio, e delle Wechselnovellen (Lipsia 1847; Francoforte s. M. 1848 e '49; Norimberga e Amburgo 1857-61). Nella costruzione del sistema del diritto commerciale e cambiario ebbe nel sec. XIX un primo posto. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
amburghése
amburghese amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali