MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] 767-819. Il lavoro più importante, in questa fase della ricerca del M., fu un ampio saggio su Il porto di Amburgo (Pavia 1930) nel quale rilevava tra l'altro la piena ripresa dell'organizzazione marittima tedesca successiva alla prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] di P. G. a Cadice nella corrispondenza commerciale (1769-1799), ibid., pp. 431-487; Id., Le "aziende Greppi" in Europa: Amburgo e Amsterdam, ibid., CXXII (1996), pp. 189-238; E. Greppi, La famiglia del conte Antonio Greppi nell'Ottocento, ibid., pp ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] , qualche anno più tardi, i principali importatori di pastello nei Paesi Bassi. Nel 1545, a Bordeaux, una nave di Amburgo venne noleggiata per trasportare ad Anversa un carico di pastello tolosano per conto dei Michaeli-Arnolfini, oltre che per i ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] di Santa Vittoria nel Reggiano e di Rubiera nel Modenese; finanziò la creazione di tre case commerciali ad Amsterdam, Amburgo e Cadice, impiegandovi i figli Marco, Giacomo e Paolo dapprima come apprendisti, poi come soci e amministratori; impegnò i ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] episodio di resa dei conti familiare si risolse senza gravi conseguenze, nelle Fiandre, con una temporanea fuga dell'omicida ad Amburgo, e a Lucca, con il perdono concesso nell'autunno dello stesso anno da parte di Timoteo Balbani all'uccisore del ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] e con le loro consociate estere come la "Brentani Cimaroli" di Norimberga, la "Brentani, Bovara e Greppi" di Amburgo, la "Brentani e compagni" di Amsterdam (da cui la casa genovese importava grano nordeuropeo); inoltre si potrebbero citare, tra ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] ; consistente fu anche il contributo alle numerose partizioni storiche di lemmi relativi a città europee come Londra, Amburgo, Bruges, Montpellier, Amsterdam, Anversa, Lipsia, Danzica e altre ancora. Nel complesso le voci da lui redatte privilegiano ...
Leggi Tutto
amburghese
amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....