PENDERECKI, Krzysztof
Leonardo Pinzauti
Compositore polacco, nato a Dgbica il 23 novembre 1933. Iniziò lo studio della musica come violinista, quindi seguì i corsi di composizione alla Scuola superiore [...] archi (1960); Polymorphia, per 48 archi (1961); il lavoro teatrale Die Teufel von Loudun (su proprio libretto da A. Huxley), Amburgo 1969; Utrenja, oratorio per 5 solisti, due cori e orchestra (1969); Kosmogonia, per soli, coro e orchestra (1970), Il ...
Leggi Tutto
FURLOTTI, Arnaldo
Luca Giannetti
Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] Messa Xaveriana per coro all'unisono e organo) e da camera (per violino e pianoforte, canto e pianoforte, oboe e orchestra, pianoforte, ecc.); diresse ad Amburgo il suo Iudith - poi radiotrasmesso - e assisté all'esecuzione di suoi lavori ancora ad ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d'orchestra austriaco (Kaliště, Boemia, 1860 - Vienna 1911). Sensibile interprete di un mondo in crisi e prossimo alla dissoluzione, M. portò il linguaggio romantico a uno sviluppo [...] dirigervi un ciclo di opere wagneriane, entrò in piena rivalità con A. Nikisch; passò poi a Budapest (1888-91), quindi ad Amburgo, ove strinse amichevoli rapporti con H. von Bülow, di cui divenne successore nel 1893, avendo tra l'altro tra i primi ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 255; IV, I, p. 307)
Compositore, direttore d'orchestra e saggista francese. Dopo il 1976, lasciata la direzione della Filarmonica di New York, si è dedicato quasi esclusivamente all'attività [...] , Boulez, composer, conductor, enigma, Londra-New York 1976; M. Cadieu, Boulez, Madrid 1977; P. Griffiths, Boulez, Londra 1978; M. Stahnke, Struktur und Ästhetik bei Boulez, Amburgo 1979; S. Bussotti, Boulez, in Musica/Realtà, 7 (1982), pp. 85-110. ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] per pochi mesi presso il conservatorio di Milano prima di recarsi, sempre nel 1921, a Monaco di Baviera e forse anche ad Amburgo, trascorrendo in Germania tuttoil 1922 alla ricerca di un metodo di canto a lei adatto.
Tornata in patria, si accorse che ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] l’Europa nord-occidentale. Giovanni, che già in Russia si era distinto come virtuoso e insegnante, si esibì con successo ad Amburgo nell’inverno 1737-38, passò poi in Olanda e dal 1739 si stabilì infine a Londra con la moglie e la figliastra ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] di A. Zanetti Li birbi (il titolo tedesco era Die Schelmen), andato in scena a Praga nel 1748 (e, ancora, ad Amburgo, nel dicembre dello stesso anno, e a Brunswick, l'anno seguente). Dal 1750 tornò nuovamente al teatro serio, dedicandosi alla ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] andò poi, nel 1660, a Stoccolma, dopo un breve soggiorno a Stralsunda. Nella tarda primavera del 1661, la regina si recò ad Amburgo, e probabilmente anche in questo viaggio l'A. la segui ed ebbe modo di far udire la sua musica. Di nuovo a Dresda ...
Leggi Tutto
BIMBONI, Oreste
Raoul Meloncelli
Nato a Firenze il 15 nov. 1846, fu avviato allo studio della musica in giovanissima età dal padre Giovanni, che divenne anche il suo maestro. Al termine degli studi [...] seguito della Cavalleria rusticana di P. Mascagni, riscosse un buon successo di pubblico. Nello stesso anno si recò ad Amburgo con l'orchestra della Scala e organizzò una serie di concerti in occasione dell'Esposizione italiana: i "Bimboni Konzerte ...
Leggi Tutto
MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] , dove fu rappresentata nel 1718 alla Hofoper di Monaco, con musica di Vivaldi, e nel 1719 al Theater am Gänsemarkt di Amburgo, dove, tradotto con il titolo Die über Hass und Liebe siegende Beständigkeit oder Tigrane König von Armenien, andò in scena ...
Leggi Tutto
amburghese
amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....