• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [2262]
Arti visive [301]
Biografie [788]
Storia [158]
Musica [145]
Letteratura [130]
Geografia [85]
Fisica [76]
Diritto [89]
Religioni [66]
Archeologia [74]

Speckter, Otto

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Amburgo 1807 - ivi 1871). Autore di xilografie e acqueforti, fu a capo di una importante officina di litografia. Illustrò fiabe e racconti fantastici e dopo il 1852 si dedicò alla pittura [...] a olio. Il fratello Erwin (1806-1835), allievo di P. Cornelius a Monaco di Baviera, dipinse quadri di soggetto storico e religioso (Amburgo, Kunsthalle). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – PITTURA A OLIO – XILOGRAFIE – LITOGRAFIA – AMBURGO

Bargheer, Edward

Enciclopedia on line

Bargheer, Edward Pittore tedesco (Finkerwerder, Amburgo, 1901 - Amburgo 1979); autodidatta, iniziò a dipingere nel 1924 risentendo dell'espressionismo. Dal 1938 visse prevalentemente a Ischia dedicandosi al paesaggio e [...] a scene d'ambiente mediterraneo in uno stile ermetico che accoglie suggestioni dall'orfismo e da Klee. Dopo il 1950 realizzò in Germania numerose opere monumentali (mosaici, vetrate, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – GERMANIA – ORFISMO – AMBURGO – ISCHIA

Ende, Edgar

Enciclopedia on line

Pittore tedesco (Amburgo 1901 - Monaco 1965). Si formò all'accademia di Amburgo. Pur collegandosi alla metafisica di De Chirico e al surrealismo, svolse una ricerca isolata, approdando a una sorta di realismo [...] magico: un'atmosfera onirica, che affonda le sue radici nella pittura romantica tedesca, scaturisce da figure corpose e rese nei particolari, inserite in uno spazio spesso sconfinato. Considerato dal nazismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTISTA DEGENERATO – SURREALISMO – METAFISICA – AMBURGO – NAZISMO

Seitz, Gustav

Enciclopedia on line

Scultore (Mannheim 1906 - Amburgo 1969). Studiò all'Accademia di Karlsruhe e alla Hochschule für bildende Kunst di Berlino (1924-32). Nel 1927, durante un soggiorno a Parigi, conobbe A. Maillol e nel 1934 [...] per la sua formazione. Dal 1945 al 1958 insegnò alla Hochschule e all'Accademia di Berlino, e dal 1958 alla Hochschule di Amburgo. La figura umana, tema centrale dell'opera di S., si fa espressione di una semplicità monumentale e insieme di forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – KARLSRUHE – MANNHEIM – AMBURGO – EGITTO

Hartung, Karl

Enciclopedia on line

Scultore tedesco (Amburgo 1908 - Berlino 1967). Lavorò in uno studio di scultore in legno dal 1923 al 1925; dal 1925 al 1929 frequentò la Scuola d'arte di Amburgo. Fu poi a Parigi (1929-32) e a Firenze [...] (1932-33) e dal 1936 a Berlino, dove dal 1951 insegnò alla Scuola di belle arti. Le sue prime opere astratte, che risalgono al 1933, si orientano nell'ambito della costante ricerca di una forma plastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – BERLINO – FIRENZE – PARIGI

Wagmann, Friedrich

Enciclopedia on line

Pittore (Amburgo 1805 - Merano 1886), uno dei più notevoli "nazareni" amburghesi. Dipinse soprattutto ritratti, ma anche paesaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZARENI

Harms, Johann Oswald

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Amburgo 1643 - Brunswick 1708). Lavorò a Dresda (1675-82), a Naumburg e a Brunswick (dal 1691) come scenografo di corte. Dipinse paesaggi con rovine, architetture, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAUMBURG – DRESDA

Tamm, Franz Werner von

Enciclopedia on line

Pittore (Amburgo 1658 - Vienna 1724). Soggiornò a Roma (1685-95), fu quindi pittore di corte a Vienna e a Passau. Dipinse ritratti e nature morte (fiori, frutta, selvaggina), alla maniera olandese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – VIENNA – ROMA

Denner, Balthasar

Enciclopedia on line

Denner, Balthasar Pittore (Amburgo 1685 - Rostock 1749). Attivo presso le corti della Germania, della Danimarca, dell'Inghilterra, ebbe fama per i ritratti e per le sue figure di vecchi e bambini, dipinte con meticolosa [...] minuzia. Fu anche miniatore su avorio e rame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – DANIMARCA – GERMANIA – AMBURGO – ROSTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Denner, Balthasar (1)
Mostra Tutti

Münstermann, Ludwig

Enciclopedia on line

Scultore (n. Amburgo tra il 1570 e il 1580 - m. 1638 circa). La sua opera, di transizione dal Rinascimento al Barocco, ha grande importanza per lo sviluppo della scultura nella Germania settentrionale. [...] Opere principali: altari e pulpiti nelle chiese di Vasel, Hohenkirchen, Rodenkirchen, ecc. Partecipò anche alla costruzione del castello di Oldenburg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – GERMANIA – AMBURGO – BAROCCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
amburghése
amburghese amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali