• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [2262]
Letteratura [130]
Biografie [788]
Arti visive [301]
Storia [158]
Musica [145]
Geografia [85]
Fisica [76]
Diritto [89]
Religioni [66]
Archeologia [74]

Marek, Kurt Willi

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Berlino 1915 - Amburgo 1972), noto sotto lo pseudonimo di C. W. Ceram. Ha pubblicato opere di divulgazione archeologica: Götter, Gräber und Gelehrte Roman der Archäologie (1949; trad. [...] it. Civiltà sepolte, 1952); Enge Schlucht und Schwarzer Berg. Entdeckung des Hethiter-Reiches (1955; trad. it. Il libro delle rupi, 1955); The world of archaeology (1965; trad. it. 1968); Der erster Amerikaner, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – BERLINO

Hiller, Kurt

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Berlino 1885 - Amburgo 1972). Nel 1912 curò l'edizione di Kondor, una delle prime antologie di poesia espressionistica, negli anni 1916-24 pubblicò Das Ziel, annuario di polemica culturale [...] di ampio respiro. Arrestato all'avvento del nazismo, nel 1934 emigrò a Praga, di qui nel 1938 a Londra; ritornò in Germania nel 1952. La sua produzione è in gran parte saggistica, all'indirizzo di un attivismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – AMBURGO – BERLINO – NAZISMO – LONDRA

Borchert, Wolfgang

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Amburgo 1921 - Basilea 1947). Il suo nome è legato soprattutto al dramma Draussen vor der Tür (1947), primo lavoro teatrale tedesco del dopoguerra che abbia raggiunto diffusione mondiale, [...] voce nuova e isolata che senza speranze e senza velamenti lancia sulla scena il dramma del reduce da una guerra perduta per il quale non c'è più posto in una patria che ha perduto ogni fisionomia. Il dramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – BASILEA

Nossack, Hans Erich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Amburgo 1901 - ivi 1977). - Ha dato il meglio di sé in una prosa surrealistica legata tematicamente alla seconda guerra mondiale e alle sue conseguenze, divenendone uno degli interpreti [...] più singolari e problematici. Da ricordare, a partire dal tardo esordio avvenuto con Gedichte (1947): Nekya. Bericht eines Überlebenden (1947); Interview mit dem Tode (1948); il dramma Die Rotte Kain (1950); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMBURGO

Schaumann, Ruth

Enciclopedia on line

Poetessa tedesca (Amburgo 1899 - Monaco di Baviera 1975). Si convertì al cattolicesimo nel 1924, manifestando i suoi interessi religiosi non solo nell'opera letteraria ma anche nella parallela attività [...] di scultrice, disegnatrice e pittrice. Pubblicò numerose raccolte di liriche (Die Kathedrale, 1920; Das Passional, 1926; Kind unterm Himmel, 1942; Die Sternnacht, 1959; Am Krippenrand, 1969), e libri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CATTOLICESIMO – AMBURGO

Maass, Edgar

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Amburgo 1896 - Paterson, New Jersey, 1964). Chimico, nel 1926 si stabilì negli USA di cui nel 1933 acquisì la cittadinanza. La sua esperienza di scrittore è legata soprattutto alla partecipazione [...] alla prima guerra mondiale: Verdun (1936), Im Nebel der Zeit (1939). Di ambiente amburghese i romanzi Werdelust (1937), Das grosse Feuer (1939) e lo studio biografico Lessing (1938); di tema storico invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NEW JERSEY – PATERSON – AMBURGO

Stolberg, Christian, conte di Stolberg-Stolberg

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Amburgo 1748 - Windebye, Holstein, 1821). Studiò dapprima a Halle, quindi (1772-74) a Gottinga, dove si legò al circolo poetico del Göttinger Hain. Fu a lungo nell'amministrazione pubblica [...] nello Holstein, per ritirarsi alla fine nella sua tenuta di Windebye, presso Eckernförde. Tradusse dal greco, cantò l'amore nelle 7 ballate della raccolta Die weisse Frau (1814). Ma la sua produzione preponderante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GOTTINGA – HOLSTEIN – AMBURGO – HALLE

Schmidt, Arno

Enciclopedia on line

Schmidt, Arno Scrittore tedesco (Amburgo 1914 - Celle, Bassa Sassonia, 1979). Personalità assai discussa, propose testi provocatorî, talora utopistici, in cui la rivolta individuale contro ogni forma di prevaricazione [...] umana si esprime attraverso un accanito sperimentalismo strutturale e formale. Esordì con Leviathan (1949; trad. it. 1995), chiaro e crudele riferimento alla tragedia nazista e al rischio di nuove esperienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmidt, Arno (1)
Mostra Tutti

Blunck, Hans Friedrich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Altona 1888 - Amburgo 1961). Assieme a E. G. Kolbenheyer è il massimo rappresentante di una tendenza letteraria irrazionalistico-nazionalista destinata a sfociare apertamente nel nazismo. [...] La sua vasta produzione (romanzi, racconti, fiabe, ballate) avvia infatti, nella rievocazione, per lo più retorica, della vita e dei miti degli antichi Germani (cfr. Drei Dichtungen aus der Vorgeschichte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – AMBURGO – GERMANI – NAZISMO – ALTONA

Timm, Uwe

Enciclopedia on line

Timm, Uwe Scrittore tedesco (n. Amburgo 1940). Coinvolto nelle rivolte studentesche degli ultimi anni Sessanta, ne ha fatto oggetto di alcuni suoi romanzi (Heisser Sommer, 1974; Kerbels Flucht, 1980); in altri ha [...] trattato con spirito fortemente critico temi come la storia coloniale tedesca (Morenga, 1978) e la situazione del Terzo Mondo (Der Schlangenbaum, 1986). Le opere successive sono caratterizzate da una narrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO MONDELLO – TERZO MONDO – AMBURGO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timm, Uwe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
amburghése
amburghese amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali