L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] fatto coniare nella zecca di Napoli [1465] da Ferdinando, o Ferrante, I d’Aragona, con impressa vedi amedeo (d’oro) (moneta da 10 scudi d’oro emessa, nel 1633, da Vittorio Amedeo I 11.Caltabiano/Colace 1987 = Maria Caltabiano/Paola Colace, L’eponimia ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] ideale continuazione), il cosmografo Vincenzo Maria Coronelli iniziò a pubblicare nel , un articolo anonimo (ma verosimilmente di Amedeo Morandotti) apparso sul «Corriere della Sera» Landino fiorentino al serenissimo Ferdinando re di Napoli, Venetiis ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Torino 1845 - ivi 1890) di Vittorio Emanuele II. Sposò Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna (1867) e, rimasto vedovo, Letizia Napoleone (1888). Valoroso soldato a Custoza (1866, med. d'oro), per volere del padre e dopo lunghe...
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino a formare uno Stato.
Formazione dello...