• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [408]
Biografie [222]
Storia [146]
Religioni [41]
Arti visive [35]
Diritto [28]
Diritto civile [19]
Storia delle religioni [14]
Storia e filosofia del diritto [14]
Letteratura [13]
Economia [6]

Amedèo IX duca di Savoia, beato

Enciclopedia on line

Amedèo IX duca di Savoia, beato Figlio (Thonon 1435 - Vercelli 1472) di Ludovico, cui successe nel 1465, debole di salute, lasciò il governo nelle mani della moglie Iolanda di Valois, figlia di Carlo VII di Francia, favorevole a Luigi [...] , e osteggiata dal fratello di A., Filippo di Bresse (v. Filippo II duca di Savoia), filoborgognone. Peggiorando le condizioni di A., Filippo tentò di strappare il governo dello stato a Iolanda che, dopo un periodo di ostilità, si era riconciliata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – LUIGI XI DI FRANCIA – FILIPPO DI BRESSE – IOLANDA DI VALOIS – BEATIFICATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amedèo IX duca di Savoia, beato (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE, Stefano Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE, Stefano Maria Michela Di Macco Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] venne affidata l'esecuzione della cornice con angeli e stemma sabaudo per la grande pala raffigurante la Madonna del Carmine e il beato Amedeo IX di Savoia, collocata nell'abside il 3 marzo 1760. Per il Carmine, chiesa particolarmente cara ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DOTTORI DELLA CHIESA – AMEDEO IX DI SAVOIA – SAN DAMIANO D'ASTI – FRANCESCO D'ASSISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE, Stefano Maria (1)
Mostra Tutti

CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino) Francesco F. Mancini Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] Amedeo inginocchiato di fronte alla Vergine, commissionatagli verso il 1667 in occasione della causa di beatificazione di Amedeo IX di Savoia Roma il 30 apr. 1681, e fu sepolto nella chiesa di S. Salvatore in Campo (Roma, Arch. storico del Vicariato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO IX DI SAVOIA – CRISTOFORO RONCALLI – ANDREA DELLA VALLE – TAVOLE DELLA LEGGE – ANNIBALE CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato Aldo Settia Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] il 1° sett. 1472 morì anche Elisabetta. Vedovo per la seconda volta, chiese in moglie una figlia di Amedeo IX di Savoia alla vedova di questi, Iolanda di Francia, che reggeva allora il Ducato, ma ne ebbe risposta negativa. In quell'anno fu posta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – MARCHESATO DI MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

LASCARIS, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato Riccardo Musso Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] assunse ben presto un orientamento filosabaudo non certo voluto dal L., giacché i ribelli si appellarono al duca Amedeo IX di Savoia, riconoscendolo loro signore. Lamberto Grimaldi, che si era inutilmente rivolto per aiuti a Milano, riuscì comunque a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] , nell'estate del 1468, la situazione politica tuttavia era mutata: le pretese di Galeazzo Maria Sforza su Vercelli, rivendicata nei confronti di Amedeo IX di Savoia quale dote promessa alla duchessa Bona, erano ormai apertamente appoggiate da Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GRASSI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Vitaliano Casimiro Debiaggi Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694. Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] fredda, col Crocifisso, la Maddalena e il beato Amedeo IX di Savoia per la chiesa di S. Tommaso a Vercelli; e, l'anno successivo, un altro grande quadro con la Madonna di Monserrato e il transito di s. Giuseppe per la stessa chiesa (ambedue le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO, Giovan battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Giovan battista Elisa Mongiano Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] l'edificazione nella chiesa annessa al convento torinese di S. Domenico di una cappella in onore del futuro beato Amedeo IX di Savoia. Nell'aprile 1626 Carlo Emanuele I incaricò il F. di una missione straordinaria presso la S. Sede, intrapresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPEY, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPEY, Jean de François-Charles Uginet Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] 1463; ed il suo nome continuò a comparire anche nelle lettere patenti del nuovo duca di Savoia, Amedeo IX, a Bourg-en-Bresse nel 1465, e della reggente Iolanda di Francia, di cui egli fu partigiano. Durante l'estate del 1471, infatti, la raggiunse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMEDEO VIII, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO VIII, duca di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383. Successe al padre nel governo dello [...] ; F. Gabotto, La guerra tra Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti, in Bollett. d. soc. pavese di storia patria, IX (1909), pp. 430 ss.; F. Cognasso, Quattro documenti riguardanti la politica estera di Amedeo VIII, in Bollett. stor. bibliogr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PRINCIPATO DI PIEMONTE – MARCHESE DI MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VIII, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali