Figlio settimogenito (Susa 1203 circa - probabilmente Pierre-Châtel 1268) di Tommaso I. Alla morte del padre (1233) lasciò lo stato ecclesiastico per contendere col fratello Aimone al fratello primogenito [...] Amedeo IV il possesso della Val d'Aosta: con l'accordo di Chillon (1234) gli furono concessi alcuni castelli. Soggiornò poi a varie riprese in Inghilterra, tutore del re Enrico III, suo nipote, da cui ebbe il titolo di conte di Richmond. Verso il ...
Leggi Tutto
Capostipite della famiglia di Savoia (n. 980 circa - m. dopo il 1056); non si conosce con certezza la sua ascendenza, per alcuni storici sassone, per altri borgognona o provenzale, o del Viennese; altri [...] s'accrebbe. Gli fu concessa la contea di Moriana e fu anche conte di Belley e d'Aosta. Dalla moglie Ausilia ebbe almeno quattro figli: Amedeo, Burcardo vescovo, Aimone, Oddone. Troviamo il soprannome di Biancamano, albis manibus, per la prima volta ...
Leggi Tutto
Figlia (Torino 1847 - Sanremo 1876) del principe Emanuele Dal Pozzo della Cisterna, sposò (1867) Amedeo duca di Aosta, che accompagnò (1870-73) quale regina sul trono di Spagna. Ebbe tre figli: Emanuele [...] Filiberto duca d'Aosta, Vittorio Emanuele conte di Torino e Luigi Amedeo duca degli Abruzzi. ...
Leggi Tutto
Chimico (Torino 1729 - Vinovo 1815); noto per interessanti lavori analitici su minerali e acque minerali. Il suo nome è legato alla attività di direttore nella fabbrica di porcellana di Vinovo (1780-1815), [...] ove ottenne con materiali indigeni bellissime paste di porcellana dura. Autore di ricerche scientifiche varie e di pubblicazioni, tra cui: Analisi delle acque minerali in Val d'Aosta (1779). ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] di metter meglio a frutto i giacimenti della Val d'Aosta per rafforzare l'armamento dell'esercito.
Mentre coopera che saranno pubblicate più tardi dal Pes, durante il regno di Vittorio Amedeo III; il 2 apr. 1771 fa promulgare un editto che stabilisce ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] a tutta una serie di proposte (matrimonio del duca d'Aosta, secondogenito del re e probabile erede al trono per mancanza dei sovrani francesi) fu lo stesso Leopoldo II a invitare Vittorio Amedeo III ad aderire a una lega di Stati per "mettere un ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] , nel soffitto della camera d'udienza della duchessa nell'appartamento del duca d'Aosta al secondo piano del palazzo 1774), datate appunto in quell'anno, per il mausoleo di Vittorio Amedeo II nella navata sinistra, ed avevano in opera la Fede, la ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] Conte Rosso del 1880, dramma storico sulla figura di Amedeo VII di Savoia), sia rinascimentali e vagamente ariostesche libri di storia, viaggio ed erudizione: Il Castello d'Issogne in Val d'Aosta, Torino 1884; Esposizione generale in Torino: guida ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] 1554, il L. visitò le terre rimaste sotto il controllo sabaudo, dalla Val d'Aosta a Nizza, da Cuneo a Vercelli, e si incontrò con il conte Amedeo Valperga di Masino, che Emanuele Filiberto aveva creato luogotenente generale del Ducato. Dal Canavese ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] inutilizzabili. Gli atti più antichi rimastici - alcune donazioni di Amedeo III di Savoia, una prima non datata, ma attribuibile agli pp. 213-221; A. P. Frutaz, Le fonti per la storia della Valle d'Aosta, cit., pp. 46, 50, 80, 82, 132 s., 155 s., 228 ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....