FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] alle sue esplorazioni in Africa: Simba, Lorian, Nanucki e Afdera.
Nel 1921 il F. visitò il Kenia, dove conobbe il duca Amedeod'Aosta, l'Uganda e l'Etiopia meridionale, da dove si recò a piedi in Somalia, riportando in patria una serie di dati e ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] . Richiamato in patria nella primavera del 1939 per dissidi col viceré Amedeod'Aosta, divenne vicepresidente della commissione economica e militare per l'applicazione del "patto d'acciaio" con la Germania. In questa qualità il C. fu latore ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] luglio 1941 il G. (che dopo la resa del viceré Amedeod'Aosta all'Amba Alagi era stato nominato comandante superiore delle forze Sidama (1940-41). Morì il 3 giugno 1953 a Ciriè, paese d'origine della moglie.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] siluro pilotato a lenta corsa, detto maiale. Nello stesso periodo, il duca Amedeod'Aosta aveva escogitato il motoscafo eplosivo. Era nato in tal modo il reparto dei mezzi d'assalto della marina, che nel marzo del 1941 assumerà la denominazione di X ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] di grande di Spagna e, di lì a poco, la nomina a console di Spagna a Roma (1873-75).
Quando nel 1873 Amedeod'Aosta fu costretto a lasciare il trono, il B. provò una forte delusione e volle ritornare per qualche tempo all'insegnamento presso il liceo ...
Leggi Tutto
BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di
Bruno Malinverni
Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] sino al 1871, quando venne accreditato a Madrid in qualità di ambasciatore, dopo l'accettazione da parte del duca Amedeod'Aosta della corona di Spagna. Dopo l'abdicazione dei re (1873), rimase per qualche tempo in attesa di destinazione, finché ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] , pp. 141 ss. (con bibl.), si vedano O. Faldella, Commemorazione del principe Amedeo di Savoia, duca d'Aosta,Torino 1890; J. Grabinski, Amédée de Savoie, duc d'Aoste, roi d'Espagne,in Le Correspondant,1891; H. Remsen Whitehouse, The sacrifice of a ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] Savoia vicario imperiale nelle diocesi di Arles, Losanna, Ginevra, Aosta, Torino, Moriana, Tarantasia, Belley, conferendogli tutti i col duca d'Angiò ed assistendolo nella spedizione per la conquista di Napoli. Come Luigi d'Angiò, Amedeo VI aveva ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] Al pellegrinaggio in Terra Santa si lega la dichiarazione fatta al vescovo di Aosta, Bosone, di voler impedire, per l'avvenire, il famoso ius cittadini per organizzare il loro Comune.
Amedeo III ebbe conflitti con i conti d'Albon e con i conti del ...
Leggi Tutto
AMEDEO I, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Quasi sicuramente primogenito di Umberto Biancamano, compare per la prima volta in una concessione di precaria di Lamberto, vescovo di Langres, al conte [...] del 1040 a favore della Chiesa di Aosta, poi in quello pure del padre a nella casa di Ginevra è dubbio.
A un Amedeo, conte di Belley, distinto da A., si pp.. 36 ss.; Id., Le marquis Odon de Savoye, fils d'Humbert I, Chambéry 1909, pp. 17 ss.; C. W ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....