FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] esercizio non indifferente per l'epoca (Ibid., Ospedale di Aosta, mz. 1, nn. 14, 22; Conti, fu affidato il rifacimento della chiesa del B. Amedeo (Arch. di Stato di Torino, Fabbr. . 317 s.; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] Riva, Tenda, Turbia, Oneglia, Susa, sull'arco d'Augusto ad Aosta e su talune località savoiarde. Scomparso il Carcagni ( e lettere alla corte di Carlo Emanuele II, in Da Carlo Emanuele a Vittorio Amedeo II, a cura di G. Ioli, Torino 1986, pp. 37-51; ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] procurato al Regno di Sardegna. Le direttive diplomatiche di Vittorio Amedeo II, tese ad appoggiare ora la Francia ora l'Austria ricevere la sposa del duca di Aosta Vittorio Emanuele...", Maria Teresa d'Asburgo, figlia dell'arciduca Ferdinando Carlo ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] 19-26; P. D'Ancona, Cinque lettere giovanili di Amedeo Modigliani, in Roma, XXXIII (1930), pp. 257-264; D. Cinelli, O. G G. Matteucci, Prima dell'avanguardia. Da Fattori a Modigliani (catal., Aosta), Firenze 1985, pp. 37 s., 101 e passim; P. Stefani ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] Filiberto, era stato segretario di Amedeo IX; Louis II aveva svolto lo de la maison de Pingon originaire de la ville d’Aix en Provence en date du 19 janvier 251-275; C. Promis, Le Antichità di Aosta, Augusta Praetoria Salassorum, Torino 1862, pp. 4 ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] solo nel novembre del 1686 e posti al confino ad Aosta, dove pochi mesi dopo Pianezza ricevette la notizia della di Pianezza tra il 1672 ed il 1706, Torino 1862; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, pp. 64 ss., 70, 89 ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] con l'abdicazione e la partenza del re di Spagna Amedeo di Savoia duca di Aosta (11 febbr. 1873) e si era chiuso, dopo (1861-1961), Roma 1961, p. 22; A. Moscati, Iministri del Regno d'Italia, IV, La Sinistra al potere, Napoli 1964, pp. 281 ss.; ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] il 16 luglio del 1784 ottenne un privilegio di Vittorio Amedeo III per la pubblicazione annuale durante un periodo di d’études francoprovençales, diglossie et interférences linguistiques: néologismes, emprunts, calques…, S. Nicolas… 2005, Aosta ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] , il 1° ott. 1894, venne trasferito ad Aosta da dove, nel gennaio 1895, passò, ancora per -1383) (ibid. 1895); Gli ultimi principi d'Acaia e la politica subalpina dal 1383 al Cuneo 1898); Asti e la politica di Amedeo VIII in Italia dal 1431 al 1435 ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] la morte di Vittorio Amedeo III e di Ignazio Corte. Sotto le pressioni del nuovo incaricato d'affari della S. Sede Susa, Pinerolo, Fossano, Alba, Tortona, Bobbio, Casale, Biella e Aosta. Ormai in disgrazia presso Napoleone, quando il 24 apr. 1805 si ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....