MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco diCastellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] L’Amedeide o Rodi salvata, dedicato alle gesta del conte Amedeo VI di Savoia.
Povero, malato e assistito solo dalla moglie e da del poeta conte V. M. diCastellamonte ricavati dagli archivi della R. Accademia delle scienze di Torino, Torino 1922; C. ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] intesa con A. Botton diCastellamonte, generale delle Finanze, si occupò di seguire i numerosissimi ricorsi per sabaudo non era più possibile e, il 6 giugno 1796, Vittorio Amedeo III lo rimosse dal ministero, nominandolo "gran cancelliere in seconda" ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] fossanese Giovenale Boetto - furono infatti opera del conte Carlo diCastellamonte, in essi fu presente anche l'influsso del G il 4 ag. 1788 e letta "martedì 5 di agosto 1788 da Sua Maestà [Vittorio Amedeo III] alla Vigna Reale"; G. Tiraboschi, Storia ...
Leggi Tutto
SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] Brozio’ dei signori diCastellamonte, nominò immediatamente un Amedeo VIII di Savoia) in materia di benefici, in Rivista di storia del diritto italiano, LII (1979), pp. 1-14; Ead., La cancelleria di un antipapa. Il Bollario di Felice V (Amedeo VIII di ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] Carboneri con riferimenti ad A. Vitozzi, E. Negro di Sanfront e Carlo diCastellamonte, oltre che ai minori G. A. Biga e del tempo: vedi le planimetrie già citate, o i Funerali di Vittorio Amedeo I, dove la sfera quotidiana è riservata ai margini in ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] ).
Per quest’occasione la statua venne riadattata in onore di Vittorio Amedeo I, con la sostituzione della testa e delle mani generale di tutte le fabbriche, il conte Carlo diCastellamonte (Angelucci, 1878).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino diCastellamonte e con i conti di [...] restando con il volto segnato. Rimasto solo, trovò in Giacomo Parella, provinciale francescano e confessore di Vittorio Amedeo I di Savoia, cognato del re di Francia Luigi XIII, un attento tutore. Educato alla pietà e alle lettere, dimostrò qualità ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte diCastellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] carriera amministrativa. Nominato nel 1775 da Vittorio Amedeo III sostituto sovrannumerario nell'ufficio del suo procuratore econom. diCastellamonte Canavese, Ivrea 1953, pp. 292, 298; C. Ghisalberti, Il diritto romano nel pensiero di un illuminista ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] diCastellamonte.
Di famiglia borghese, originaria forse di Locarno e stabilitasi in seguito a Moncalieri, si laureò a Torino (1653) e l'anno dopo sostituì come lettore di con la reggente e Vittorio Amedeo II: Ibid., Lettere di particolari, "F", mazzo ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] opere di fortificazione militare e di abbellimento della capitale (in cui si distinsero il Guarini e il Castellamonte) 1675 a Torino.
Alla moglie Giovanna Battista di Nemours, reggente per conto del figlio Vittorio Amedeo, C. E. lasciò uno Stato che, ...
Leggi Tutto