Undecimo figlio di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] un religieux de cette Abbaye, Altacomba 1881; D. Perrero, Gli ultimi reali diSavoia del ramo primogenito e il principe Carlo Alberto di Carignano, Torino 1889; id., I reali diSavoia nell'esiglio, Torino 1898; A. Lattes, Le leggi civili e criminali ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] rivoluzionaria e l'Austria infida; onde intorno ai duchi diAosta non tardò a formarsi, anche per la simpatia che ispirava causa, né mai pose in dubbio il diritto della casa diSavoiadi riavere tutti i suoi stati e d'ingrandirli anzi a presidio ...
Leggi Tutto
Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] ad ogni tentativo di Vittorio Amedeo II di riprendre il potere. Scoppiata la guerra di successione di Polonia, C. Savoia.
Più aspra diventò la guerra quando il Piemonte fu oggetto di insistenti attacchi franco-spagnoli. Respinto il tentativo di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] fiaccamente finché la defezione di Vittorio Amedeo, che riebbe dalla Francia come la cessione della Lombardia al duca diSavoia), apparivano garanzie o compensi sufficienti. Quando -provenzali (val d'Aosta, ecc.) cedono di fronte all'italiano. Nelle ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] ed il versante orientale, limitato dalle Chiuse di val di Susa e di val d'Aosta. Nell'855, morto Lotario I, di Susa e la Savoia. Dopo il trattato di Utrecht, Vittorio Amedeo II, Carlo Emanuele III e Vittorio Amedeo III costruirono un abile sistema di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Citiamo ad esempio la tomba di Tommaso II duca diSavoia e del Chiablese, nella cattedrale d'Aosta. Il duca, che morì nel fucilieri" creato nel febbraio del 1690 da Vittorio Amedeo duca diSavoia, lo ritroviamo, sia pure semplificato e alleggerito, ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] da Vittorio Amedeo II e da Carlo Emanuele III, permise al piccolo Piemonte di fiaccare i colonna austriaca, che i fanti diSavoia attesero appiattati, senza sparare e e sostituendola con altra (brigate Re e Aosta) inviata da Genova a Napoli per mare ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] apparizione in un sigillo del conte Amedeo IV del 1239. Verso la fine del sec. XIII, diviene di uso normale; mentre, dopo il reali e del sangue hanno lo scudo diSavoia spezzato, secondo la propria linea, cioè i SavoiaAosta con la bordatura d'oro e d ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] ), e s'irraggiano numerose strade di grande comunicazione per Aosta (km. 69,4), per diSavoia, secondo marito di lei; poi a Pietro e Amedeo II, figli di Oddone, e a Federico di Montbelliard, marito di Agnese, figlia di Pietro. Morto anche Federico di ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] di numero durante il regno di Vittorio Amedeo I e della duchessa Maria Cristina, finché nel 1664 il duca Carlo Emanuele II diede loro un ordinamento stabile, fissando il numero dei reggimenti a 6, che ebbero i seguenti nomi: Guardie, Savoia, Aosta ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....