Figlio (Madrid 1873 - Villaggio Duca degli Abruzzi, od. Johar, 1933) diAmedeo duca d'Aosta e re di Spagna. Ufficiale di marina, intraprese numerosi viaggi ed escursioni alpinistiche. Dopo aver compiuto [...] comando della spedizione a U. Cagni, che via terra si spinse fino a 86º34′. Dopo aver effettuato un secondo viaggio di circumnavigazione (1903-05), nel 1906 raggiunse la catena del Ruvenzori e nel 1909, fallita l'ascensione del K2, pur non arrivando ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] ’appello diAmedeo Giurin — uomo di fiducia di Mussolini 39), i Savoia e i rappresentanti di Venezia, Venezia 1928.
369. Nel 1917-1918 villa Alverà a Mogliano Veneto aveva ospitato la sede del Comando della III armata e la residenza del duca d’Aosta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] Gioannetti di analizzare le acque di Saint Vincent e di Courmayeur, Bonvicino quelle della Savoia e poi dei Bagni di Acqui, G.M.U. Fontana le acque di Vinadio, il conte di San Martino quelle della Valle d’Aosta, il marchese di Brezé quelle di Torino ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] costo di esercizio non indifferente per l'epoca (Ibid., Ospedale diAosta, le nuove scuderie del principe di Carignano (Ibid., Azienda Savoia Carignano, cat. 53, fasc rifacimento della chiesa del B. Amedeo (Arch. di Stato di Torino, Fabbr. e Fortif., ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] capacità e fedeltà: fu, infatti, intendente-referendario di Cuneo e diAosta. Nel 1711 nacque il suo unico figlio: Alessandro Amedeo II a proporre come cardinale ‘di corona’ (il primo concesso dal papato a casa Savoia) Ferrero-Thaon. Con la scusa di ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] ). Si trattava del resoconto dettagliato di analisi su diverse sorgenti nel Ducato d'Aosta, rinomate per le proprietà terapeutiche, di Torino. Nel 1775 costui aveva ottenuto da Vittorio Amedeo III di stabilire una nuova manifattura nel castello di ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] di rafforzamento negli ultimi anni di Vittorio Amedeo I, quanto la protezione accordatagli dal marchese di Pianezza, il quale nel 1636 si era servito di d'Aosta per , I Savoia nella politica europea, Milano 1941, p. 182; Id., Storia di Torino, Milano ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] Aosta cavalleria. Nel 1791 entrò a fare parte della Compagnia di che, in caso di riconquista della Savoia e di Nizza, Torino Gerbaix de Sonnaz, Gli ultimi anni di regno di Vittorio Amedeo III (1789-1796), in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XVIII ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] essere in Savoia perché il 23 febbraio 1823 il generale del genio sabaudo Francesco De Loche De Mouxy presentò (quale accademico non residente) a una giunta dell’Accademia delle scienze di Torino, presieduta da Amedeo Avogadro, uno studio di Porro su ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] didi Vittorio Amedeodidi Isaia e dei Treni didi Costigliole, che morì due anni dopo dididididi opere erudite di storia locale in cui si eviti quanto di pesante, di imbottito di citazioni, didi consigliere di Stato. Fedele ai Savoiadidi Stato didididi ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....