AMEDEO FERNANDINO MARIA diSavoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] an account of the life of Amadeus, duke of Aosta, sometime King of Spain,New York 1897; U. Angeli, AmedeodiSavoia, Duca d'Aosta,Prato 1903; O. Ferreri, AmedeodiSavoia, Duca d'Aosta, già Re di Spagna,Torino 1911; O. Tencaloli, La nascita del Duca ...
Leggi Tutto
SAVOIAAOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIAAOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] della popolazione locale, avallata anche da Amedeo d’Aosta, la tomba di Luigi Amedeo venne lasciata in Somalia. Dopo la Osservazioni scientifiche eseguite durante la spedizione polare di S.A.R. L. A. diSavoia, duca degli Abruzzi 1899-1900, Milano ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Aosta 1259) cadetto di Tommaso I; abusivamente indicato come conte Tommaso II di S., perché erede del padre fu il primogenito Amedeo IV. Destinato alla carriera ecclesiastica, abbandonò la prelatura, [...] in giù (1233), fu vicario del fratello; per il suo matrimonio (1237) con Giovanna contessa di Fiandra e di Hainaut, assunse il governo di quello stato. Ritornato in Piemonte alla morte della moglie (1244), si accostò all'imperatore Federico II ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1900 - Buenos Aires 1948) secondogenito di Emanuele Filiberto; ufficiale di marina, durante la prima guerra mondiale fu a capo di una squadriglia di idrovolanti e fu più volte decorato. [...] nel Mar Rosso, poi divenne ammiraglio di squadra (1939). Nel 1941 fu designato, col nome di Tomislav, re di Croazia, ma non assunse mai la corona. Morto il fratello Amedeo (1942), ereditò il titolo di duca d'Aosta. Si trasferì all'estero dopo la ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato diAosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] fecero Amedeo V, nel 1296, e Aimone, nel 1337. Così, mentre i Savoia consolidarono il loro potere, sostituendo al viscontato il balivato nell'amministrazione civile, giudiziaria e militare (1263-1268), e trasformando nel 1302 la contea diAosta in ...
Leggi Tutto
Primogenito di Tommaso I e di Margherita di Ginevra, nato verso il 1197, successo nella dignità comitale al padre il 10 marzo 1233. Il conte Tommaso I aveva riconosciuto ad Amedeo la successione per testamento; [...] fare nel 1235 convenzioni speciali. Nella valle d'Aosta, il conte occupò nel 1241 Bard, e sottomise di staccare il conte diSavoia dalla parte ghibellina; e finalmente Amedeo IV, minacciato di scomuniche e interdetti, acconsentì (1252). Al fratello di ...
Leggi Tutto
È il figlio primogenito di Umberto I detto Biancamano, il capostipite della dinastia. I pochi documenti che ci sono giunti, presentano dei problemi assai ardui; e circa la figura di A. vertono molte discussioni [...] di due Amedei sincroni, cioè Amedeo, figlio di Umberto, conte di Belley, ricordato in documenti del periodo 1030-1050, e Amedeo, figlio di I primi Conti diSavoia, in Miscellanea di storia italiana, s. 2ª, XI; C. E. Patrucco, Aosta, dalle invasioni ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] confuso biennio 1873-74, che si era aperto con l'abdicazione e la partenza del re di Spagna AmedeodiSavoia duca diAosta (11 febbr. 1873) e si era chiuso, dopo un incerto regime di repubblica federale e poi unitaria, il 31 dic. 1874 col nuovo re ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio AmedeodiSavoia [...] al duca del Monferrato (Maurizio Giuseppe Maria, figlio del re Vittorio Amedeo III) e al duca del Chiablese (Benedetto Maria Maurizio diSavoia): tre membri di Casa Savoia a formare gli alti comandi dell’esercito austro-sabaudo, affiancati da tre ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte diSavoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] diSavoia-Vaud ed Amedeo III conte del Genevese, con obbligo di rendere conto della loro attività al Consiglio di reggenza di Arles. Nel 1365 l'imperatore creò il conte diSavoia vicario imperiale nelle diocesi di Arles, Losanna, Ginevra, Aosta ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....