GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] dei quali fu poi affidato al comando di G. e del fratello AmedeodiSavoia; essi si avviarono verso Costantinopoli attraverso dal vescovo di Vercelli il cospicuo borgo di Trino e il castello di Castruzzone all'imbocco della valle d'Aosta, ora operando ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] (Torino 1903), in cui compare una discreta serie di componimenti filodinastici, come quello dedicato all'erezione di un monumento ad AmedeodiSavoia, duca d'Aosta. A questi si può accomunare l'ode celebrativa della nascita della principessa ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] Moncenisio, dove il padre prestava servizio in qualità di ufficiale del Regio Esercito, fu ascoltata da Maria Letizia Bonaparte, seconda moglie diAmedeodiSavoia duca d’Aosta, che consigliò di farla studiare, dando così un autorevole sostegno alle ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] Il C. morì a Reano (Torino) il 26 marzo 1864, ultimo discendente maschio della sua famiglia. La figlia Maria Vittoria sposò AmedeodiSavoia duca d'Aosta, re di Spagna dal 1870 al 1873.
Fonti e Bibl.: Per la rivoluz. del '21 è essenziale F. Lemmi, Il ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] dell'allestimento scenografico, in onore delle nozze di Vittorio AmedeodiSavoia e di Maria Antonietta di Spagna, della Vittoria di Imeneo. Nel 1751 venne portata a termine la volta della chiesa di S. Andrea a Sforzatica, presso Dalmine: nelle ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] e pregiudizi in parte connessi al precedente sfortunato della breve esperienza diAmedeodiSavoia duca d'Aosta sul trono spagnolo, ma, alla lunga, conseguì l'obiettivo affidatogli di un riavvicinamento tra Italia e Spagna. A Madrid il G. rappresentò ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] settembre del 1892, durante un'ascesa al Breithorn nel massiccio del Rosa sotto la bufera, mutò i destini della famiglia.
Luigi AmedeodiSavoia lo volle con sé nella spedizione al Saint Elias (m 5502) in Alaska e il 17 maggio 1897 Antoine partì con ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] messe a punto dal padre. Nei traguardi di puntamento per il lancio di siluri si avvalse dell’aiuto di Aimone diSavoiaAosta (cugino di Vittorio Emanuele III e fratello diAmedeo d’Aosta), all’epoca ammiraglio comandante il dipartimento marittimo ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] in Eritrea ma vi rimase poco: forse il suo passato e il suo tratto poco si confacevano al nuovo corso coloniale voluto da AmedeodiSavoia, duca d'Aosta, che aveva sostituito Graziani. Nel gennaio 1939 il M. era già in Italia, dove comandò per più ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] a quello indiretto. Inascoltato da Graziani, che preferiva governare l'Etiopia col pugno di ferro, trovò invece nel suo successore, AmedeodiSavoia, duca d'Aosta, un uomo sensibile ai suoi suggerimenti, tanto che si ritornò ad applicare, anche ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....