• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [994]
Storia [374]
Biografie [677]
Arti visive [110]
Religioni [91]
Diritto [48]
Letteratura [40]
Storia e filosofia del diritto [26]
Diritto civile [26]
Musica [15]
Storia delle religioni [13]

FONTANA, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Gian Giacomo Marina Velo Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] di Ignazio Amedeo e di Maurizio Nicolò, che era stato nominato erede particolare. L'atto di ultima volontà conteneva anche una lunga serie di pp. 13, 204; Id., Storia della diplomazia della corte di Savoia, III, Torino-Firenze-Roma 1880, p. 532; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGLIA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIA, Francesco Maria Valerio Castronovo Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] con Giovanni, investito del feudo di Arignano. Il padre, Amedeo, conte di Cortandone e maggiordomo dal 1619 della con il contingente piemontese del principe Tommaso di Savoia, il B. accorse nell'estate di quell'anno a dar man forte a Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAITELLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAITELLI, Lodovico Gino Benzoni Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] le polemiche e personalissime Historie venetiane di Nicolò Contarini (1638) alla validità delle pretese di titolo regio accampate da Vittorio Amedeo I di Savoia, il quale, appunto al fine di suffragare tale rivendicazione, faceva asserire che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CALCATERRA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCATERRA, Iacopo Franca Petrucci Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] di Milano, deciso a difendere tutti i suoi diritti di successione, inviò il C. presso il duca di Savoia. Egli aveva il compito di Stato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, I, Torino-Roma 1892, p. 24; C. Canetta, Le sponsalie di casa Sforza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di Guido Quazza Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] tremila uomini, i quali, al comando di don Gabriele di Savoia, la occuparono, ottenendone apparentemente la sottomissione il giorno dopo a insegne alzate e a tamburo battente. Vittorio Amedeo II lo promosse, il 16 marzo 1692, gran maestro dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di Angela Dillon Bussi Nato a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2 marzo 1678, primo di otto figli, seguì la carriera paterna di pubblico funzionario. [...] 1696 diretta a Vittorio Amedeo II e contenente il suo parere sulla richiesta di un chierico per ottenere gli p. 36; F. A. Duboin, Raccolta per ordine di materie delle leggi,editti,manifesti della Real Casa di Savoia, III, 2, Torino 1827, pp. 1105-07, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ORESTIS, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio Maria Barbara Bertini Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] con la paga annuale di scudi 200 da lire 20 l'uno e a soldi 3 la lira. Vittorio Amedeo 1 rinnovò al D uniti, Torino 1798, III, pp. 43, 91; D. Promis, Monete reali di Savoia, Torino 1841, I, p. 427; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCO, Bernardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal) Alfred A. Strnad Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] come rappresentante della nazione spagnola all'elezione a pontefice, da parte del concilio di Basilea, e all'incoronazione del duca Amedeo VIII di Savoia, che assunse il nome di Felice V. Già il 30 genn. 1441 era diventato "iudex causarum" al posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di Valerio Castronovo Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare. Il nonno, [...] dottore in leggi, segretario alla corte francese e intimo di Eugenio di Savoia-Soissons durante il soggiorno del principe a Parigi all' riordinamento della milizia sabauda attuato da Vittorio Amedeo II (rafforzamento della cavalleria, con propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di Elisa Mongiano Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] di Giletta. Tuttavia già il 29 agosto dello stesso anno il principe di Piemonte, Vittorio Amedeo 1625, n. 3, f. 98; [V. Angius], Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, I, 2, Torino 1841, pp. 947-949; E. Ricotti, Storia della monarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 38
Vocabolario
amedèo
amedeo amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali