• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Biografie [90]
Storia [76]
Arti visive [17]
Geografia [10]
Diritto [5]
Letteratura [5]
Sport [5]
Storia contemporanea [4]
Africa [3]
Diritto civile [3]

MACCAGNANI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCAGNANI, Raffaele Alessandra Imbellone MACCAGNANI, Raffaele. – Nacque a Lecce da Mattia e Rosa Grassi nel marzo del 1841: secondo alcuni, il 14 (De Gubernatis, 1895, p. 544; Villani, p. 543), secondo [...] , buono per colorito, forma e disegno […] destò entusiasmo alla Promotrice di Napoli»; e il suo acquisto da parte del duca Amedeo d’Aosta procurò al M. grande fama come ritrattista (De Gubernatis, 1892, p. 298). A detta di Imbriani si trattava però ... Leggi Tutto

FORMENTO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTO, Simone Bruno Signorelli Figlio di un Giovanni Battista, torinese (Arch. di Stato di Torino, Sez. riunite, Insinuazionedi Torino, 1675, libro 3, c. 59), non sono noti altri dati anagrafici [...] tavole. Nel 1666 presentò al duca Carlo Emanuele II la prospettiva di Nel giugno 1668 si recò in missione in Valle d'Aosta dove eseguì il "disegno pianta et alsata in prospetiva controllore dell'opera progettata da Amedeo di Castellamonte (Ibid., Sez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHALLES, Hector Millet de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLES, Hector Millet de François-Charles Uginet Settimo figlio del gran cancelliere di Savoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] si era ritirato in Val d'Aosta. Il 14 maggio, quando le pare senza troppa convinzione, di conservare la città al duca di Savoia, ma i borghesi negoziarono la resa 1631 la Savoia veniva restituita a Vittorio Amedeo I che nel frattempo era succeduto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di Bruno Malinverni Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] dove rimase sino al 1871, quando venne accreditato a Madrid in qualità di ambasciatore, dopo l'accettazione da parte del duca Amedeo d'Aosta della corona di Spagna. Dopo l'abdicazione dei re (1873), rimase per qualche tempo in attesa di destinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Amba Alagi, battaglie del

Dizionario di Storia (2010)

Amba Alagi, battaglie del Battaglie svoltesi nel massiccio montuoso dell’A.A. in Etiopia (Tigray), nel corso delle quali gli italiani subirono due sconfitte della loro storia coloniale. Qui, il 7 dicembre [...] 1895 ras Makonnen batté gli uomini del maggiore Pietro Toselli; fra il 17 maggio e il 17 giugno 1941 gli inglesi vi assediarono le forze del duca Amedeo d’Aosta che, alla resa, ricevettero l’onore delle armi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PIETRO TOSELLI – AMEDEO D’AOSTA – ETIOPIA

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Amedeo II e da Carlo Emanuele III, permise al piccolo Piemonte di fiaccare i gagliardi sforzi d'un Luigi XIV e d . Seguiva la divisione di riserva (duca di Savoia). Sopraggiungendo la sera fu con altra (brigate Re e Aosta) inviata da Genova a Napoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

ARALDICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] titoli di principe e di duca (Regolamento tecnico araldico, la sua prima apparizione in un sigillo del conte Amedeo IV del 1239. Verso la fine del sec Savoia Aosta con la bordatura d'oro e d'azzurro (4, fig. 24) e i Savoia Genova con la bordatura d' ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – GOFFREDO DI CROLLALANZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – PRINCIPATO DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDICA (4)
Mostra Tutti

FANTERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'insieme delle truppe combattenti a piedi. Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] fanteria, alle dipendenze d'un mastro di Amedeo I e della duchessa Maria Cristina, finché nel 1664 il duca Carlo Emanuele II diede loro un ordinamento stabile, fissando il numero dei reggimenti a 6, che ebbero i seguenti nomi: Guardie, Savoia, Aosta ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIE DI VENTURA – ORDINAMENTO STABILE – CARLO IL TEMERARIO – STATO DELLA CHIESA – CARLO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTERIA (5)
Mostra Tutti

ALFIERI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] del collegio di Alba nel 1857, poi di Caluso, di Aosta e di Portomaurizio (oggi Imperia); senatore nel 1870 e vice-presidente ed in Inghilterra, poi vice-aio del duca Vittorio Amedeo (1680), cavaliere d'onore della duchessa reale nel 1683; da ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – CASTAGNOLE DELLE LANZE – FEDERICO BARBAROSSA – GAZZETTA PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI (1)
Mostra Tutti

VALPERGA di Masino e di Caluso

Enciclopedia Italiana (1937)

VALPERGA di Masino e di Caluso Armando Tallone Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] d'Alba e uno d'Ivrea), eletto nel 1124, o forse nel 1118; Arduino, di Torino, dal 1188 al 1207; Bonifacio, di Aosta Senzaterra figlio del duca Ludovico, ribellatosi F. Gabotto, Lo Stato Sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, I, Torino 1892 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALPERGA di Masino e di Caluso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali