Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] ispirava al ciclo dipinto da Rubens per Maria de’ Medici, ma qui l’assunto programmi di rinnovamento avviati da Vittorio Amedeo II trovano nell’architetto imprenditore la sua eredità. Solo nel 1747 Ferdinando VI chiama a Madrid Jacopo Amigoni come ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] e consigliere del granduca di Toscana, Ferdinando.
All'età quindi di 8 anni 1657 e venne sepolto nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
La personalità e la figura l'Accademia dei Lincei al principe Amedeo di Savoia-Aosta all'atto dell'acquisto ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] ripresi dal Nuovo Testamento come Anna e Maria, nomi di apostoli e di santi nomi come Alfonso, Dolores, Ferdinando, Mercedes, Rodrigo di Nord e Toscana), Elio, Maurizio, Walter e Amedeo (centro-settentrionali), Nello (Emilia-Romagna e Centro ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] a Ducato e il 9 luglio L. sposò Maria, figlia di Carlo di Blois, duca di aprile 1378, intavolò trattative con Ferdinando di Portogallo per un attacco simultaneo Carlo III rilasciò un salvacondotto ad Amedeo VI, incaricato di effettuare un sopralluogo ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] per la nuova fabbrica di S. Maria Nuova e nel 1579 realizzò le statue ma con ogni probabilità eseguiti al tempo di Ferdinando I e quindi troppo tardi per essere Ch. Avery, La Spezia. Museo Civico Amedeo Lia. Sculture, bronzetti, placchette, medaglie, ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] Battaglia di Wagram e quella del Matrimonio di Napoleone e Maria Luisa (Bertarelli; Turricchia, pp. 21 s., 67 della medaglia per l'Incoronazione di Ferdinando I, il 9 ott. 1838, di Acrio (1855) e del Beato Amedeo di Savoia (1857: consegnata il 30 ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] Ibernese, fatta dall’eminentissimo e reverendissimo signor cardinale Mario Marefoschi, Roma 1772, p. 27). Diresse confessori dell’imperatore Ferdinando II (Wilhelm Lamormaini), di Massimiliano di Baviera (Adam Contzen), di Vittorio Amedeo I di Savoia ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] i gesuiti, frequentò l’università di Torino, riformata da Vittorio Amedeo, dove studiò latino e greco con il napoletano Bernardo Lama feste celebrate per il matrimonio di don Ferdinando con l’arciduchessa Maria Amalia, con testi in francese dell’abate ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] . In marzo era morta la moglie Antonia Maria Zambelli.
Il liutaio, divenuto ben presto celebre alla corte del duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, commissionò tutto il concerto per il futuro , dopo aver donato a Ferdinando de’ Medici due violini ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] volta della cappella del committente marchese Ferdinando Pieri Nerli; lo stesso acquistò arcivescovo di Canterbury, Amedeo, Margherita e Ludovica. , vescovo di Nardò, di affrescare la cattedrale di S. Maria de Nerito. Tra l’estate del 1896 e la fine ...
Leggi Tutto