Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la cultura del giardino registra profondi mutamenti. I primi decenni del [...] Mansi presso Lucca; chiamato da Vittorio Amedeo II a Torino (1714), propone per neocinquecentismo) in chiave anti rocaille (Ferdinando Fuga, giardino Corsini; Carlo Marchionni nel 1774 Antoine Richard propone a Maria Antonietta, per il giardino del ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] rivolta dal fratello, il duca Amedeo IX, l'accusa di essere respinta.
Sempre in stretta intesa con Ferdinando di Napoli, che nonostante le esitazioni ), pp. ss ss., 567 ss.; P. Ghinzoni, Galeazzo Maria Sforza e il regno di Cipro, in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] principe elettore di Baviera, Giuseppe Ferdinando, la cui nonna paterna era di Prussia. Il duca di Savoia Vittorio Amedeo III, che in un primo tempo si imperiale di Francesco I di Lorena, marito di Maria Teresa. Il trattato riporta in pratica lo ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] venne inviato da Vittorio Amedeo I come ambasciatore straordinario presso l’imperatore Ferdinando II, per concordare la savio e giusto huomo di Stato», come scriveva l’abate Filippo Maria Bonini, elemosiniere di Luigi XIV, nel suo Ciro politico ( ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] Evi Maltagliati, Raoul Grassilli, Amedeo Nazzari, Laura Adani, Elena 1940 fu nel cast di Maria Maddalena diretta da Corrado Pavolini Verdi…, in Il Piccolo di Trieste, 7 aprile 1933; E. Ferdinando Palmieri, T. P. attrice italiana, in Scenario, 1933, n ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] vasi di fiori in otto angoli bellissimi di mano di Mario pittore romano per Amedeo dal Pozzo» già in un inventario del 1634(A. , che coinvolse anche il principe Ferdinando, Leopoldo, il cardinale Francesco Maria e sua madre Vittoria Della Rovere ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] aiuta gli appestati (Bisacquino, chiesa di S. Maria del Bosco); il 5 ottobre dello stesso anno dal cardinale Carlo Vittorio Amedeo delle Lanze.
Tornò a alla reggia di Caserta, dove, per il futuro Ferdinando I, realizzò l’affresco con il Matrimonio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] titolo regale, è attribuita invece a Vittorio Amedeo II di Savoia (che la scambierà nel infatti, abdicherà in favore del figlio Ferdinando quando, nel 1759, sarà chiamato a assegnato a Francesco d’Asburgo, marito di Maria Teresa d’Asburgo, figlia ed ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] di Savoia e l’infanta Maria Antonietta Ferdinanda furono stipulati il 3 dicembre 1749. Ferdinando VI offrì allora a Osorio L. Storti, Vita del cavalier O., un siciliano al servizio di Vittorio Amedeo II, in Storia, 25 aprile 1939; Id., G. O. Maestro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] appena due anni, il ritorno di Ferdinando VII (1814) sanziona la restaurazione dell diversi esperimenti – il breve regno di Amedeo di Savoia (1870-1873), la proclamazione morto Pietro I, diventa regina sua figlia Maria II. Il suo lungo regno (1834-1853 ...
Leggi Tutto