PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] coinvolgimento dei quattro nipoti, Ferdinando, Mario, Francesco e Vincenzo, figli ; B. Maresca, Memoria sugli avvenimenti di Napoli nell’anno 1799 scritta da Amedeo Ricciardi napoletano, in Archivio storico per le Provincie Napoletane, XIII (1888), pp ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] Francesi ormai sulla via di Torino, Vittorio Amedeo III fu costretto all'armistizio di Cherasco – Ravenna – dove sposò la giovane Maria Battuzzi, destinata a seguirlo nelle rifiutando di servire agli ordini di Ferdinando I di Borbone; in spregio agli ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] 1964). Il 3 apr. 1787 Vittorio Amedeo III lo nomina "nostro scultore in legno quali ritratti di V. Alfieri,Ferdinando La Villa,Edoardo Calvo, incisioni 1811 esegue un medaglione col ritratto dell'Imperatrice Maria Luisa in avorio su fondo d'ebano con ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] non interruppe il progetto, che fu subito ripreso da Vittorio Amedeo III.
Nel luglio del 1773 a Parigi, a trattare si aggiunsero poi Sofia (1776-1783), Carlo Ferdinando (1778-1820), duca di Berry, e Maria Teresa (nata nel 1783 e deceduta in fasce ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] e bassorilievi per la chiesa di S. Ferdinando a Livorno. Di essi il più importante fu nominato scultore in marmo di Vittorio Amedeo II; ma egli rìtornò a Carrara marmo per i restauri della chiesa di S. Maria di Carignano a Genova. Eseguì poi le grandi ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] uomo d’armi; il 3 sett. 1637 Maria Caterina (morta nel 1668), che nel 1662 divenne Iolanda, figlia di Vittorio Amedeo I di Savoia, sposata il Tirolo alla sorella Anna moglie dell’arciduca Ferdinando Carlo d’Austria.
L’ultima lettera sottoscritta ...
Leggi Tutto
ZANCA, Attilio
Giuseppe Olmi
Nacque a Mantova il 21 febbraio 1924, primogenito di Amedeo e Cesira Fasoli.
Dopo aver conseguito nel 1942 la maturità presso il liceo classico Virgilio della sua città, [...] volumi del Vocabolario mantovano-italiano e italiano-mantovano di Ferdinando Arrivabene, usciti a Mantova nel 1882 e nel Fonti e bibliografia
La bibliografia degli scritti, a cura del figlio Mario Zanca, si trova alla fine del volume La natura e il ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] nel Real Convitto Ferdinando di Palermo. 'elezione a re di Sicilia di Alberto Amedeo di Savoia, figlio di Carlo Alberto. B., in L'Ora, Palermo, 11 marzo 1938; U. De Maria, La Sicilia nel Risorgimento (op. stampata parzial. fuori commercio), s ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] 15 da Sulmona annunciò il ritorno di Ferdinando IV sul trono. Il 20, in , Wien 1857; J. Hirtenfeld, Der Militar-Maria-Theresien-Orden und seine Mitglied, Wien 1857, il carteggio diplom. del conte V. Amedeo Balbo Bertone di Sambuy, II, Torino 1915 ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] stata promessa in matrimonio al duca di Savoia, Vittorio Amedeo II; ma le trattative fallirono per la decisa dei feudi imperiali di Toscana ad Anna Maria Luisa. Quando però, il 30 ott. 1713, Ferdinando de' Medici morì senza lasciare prole e ...
Leggi Tutto