ARIENTI, Carlo
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] Porro Schiaffinati, la Strage degli Innocenti per Ferdinando I d'Austria (1835). In quegli anni austriaco (1838).
Dipinto nel 1840 un Amedeo VIII per la reggia di Torino e invitato per la villa reale di Santa Maria in Bosco, il ritratto di Vittorio ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1756 - m. forse Klagenfurt 1805) di Vittorio Amedeo III di Savoia e di Maria Antonietta di Spagna, sposò nel 1773 il conte di Artois (il futuro Carlo X), sul quale però non ebbe alcuna influenza. [...] Scoppiata la rivoluzione, seguì il marito nell'emigrazione e dal 1789 al 1796 visse presso la corte paterna. Madre di Luigi Antonio duca di Angoulême e di Carlo Ferdinando duca di Berry. ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] regina madre, Maria Teresa (12 gennaio 1855); moriva la regina Maria Adelaide (20 gennaio); moriva Ferdinando, duca di l'irradiazione della sua casa, e assai si dolse quando suo figlio Amedeo abdicò l'11 febbraio 1873. Con lo scambio di visite con gl ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova
Romolo Quazza
Quarta figlia di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo, nata il 28 aprile 1589, fu reggente dello stato nel 1603 durante una breve assenza [...] anno 1612 due figli e il marito. Non rimaneva che una figlia, Maria, di tre anni la successione spettava al cognato cardinale Ferdinando. Per consiglio del padre, che le mandò subito il fratello Vittorio Amedeo, sostenne per qualche tempo il dubbio ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ferdinando di, duca di Genova
Francesco Lemmi
Nacque a Firenze il 15 novembre 1822 da Carlo Alberto e da Maria Teresa, figlia del granduca Ferdinando III. Ebbe governatore Cesare Saluzzo e precettore [...] , rifiutò la corona di Sicilia offertagli l'11 luglio da quel parlamento, che l'aveva proclamato re col nome di Alberto Amedeo. Nel 1849 volle essere il primo a porre il piede sulla terra lombarda e si distinse poi per cavalleresco coraggio, il ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] accennata e Berta moglie di Enrico IV, ebbero i figli Pietro I e Amedeo II, nonché un Oddone forse vescovo d'Asti; i due primi succedettero diritti e consegnasse la piccola Maria alla madre e al nonno. Ferdinando tergiversò sull'esecuzione dei patti ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Baviera, Giuseppe Ferdinando, nato da una famiglia dell'imperatore; e il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, pronipote di Bar, tolte al duca Francesco di Lorena, sposatosi recentemente con Maria Teresa, la figlia di Carlo VI. Alla morte di Stanislao ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] di Compiègne, l'Imperatrice Maria Luisa al Museo di Versailles), Vittorio Amedeo e Luigi Bernero, Angelo Bruneri che con la Gran Madre di Dio di Torino (1818-1831) di Ferdinando Bonsignore, il San Carlo di Milano, il tempio di Possagno del Canova ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] la villa di Artimino fatta costruire da Ferdinando I al Buontalenti; i "Collazzi" una villa sulle pendici di Monte Mario, che è considerata il capostipite delle Francesi nel 1691 e ricostruita da Vittorio Amedeo II su piani dello Juvara. Inoltre, ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] di Enrico IV e la reggenza di Maria de' Medici gli fecero nascere la speranza fanterie condotte dal cardinale-infante Ferdinando e quando gli Svedesi I, 2ª ed., Torino s. a., ma 1932; S. Foà, Vitt. Amedeo I, Torino s. a., ma 1930; G. De Mun, R. et la ...
Leggi Tutto