PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] d'ingredienti, si ottenne da Francesco Maria de' Medici, che, ancora prima d eseguita per la corte di Vittorio Amedeo II di Savoia dal savonese Bartolomeo a Napoli stessa (1773) dal nuovo re Ferdinando IV, e vi lavorò il celebre modellatore ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] del governo dei loro stati. Ferdinando aveva chiamato alla sua corte al suo seguito di uscire dalla piazza; la principessa Maria fu lasciata libera di restare o di andarsene con facilitò l'arduo compito. Vittorio Amedeo e il Collalto non erano alieni ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] dati i nomi di Umberto, Ranieri, Carlo Emanuele, Giovanni Maria, Ferdinando, Eugenio.
La prima educazione, quella del cuore, l'ebbe intera responsabilità dell'educazione dei due principi, Umberto e Amedeo, e fu educatore rigido e severo. Fra gli ...
Leggi Tutto
GRAVINA
Filippo POTTINO
Non ne è provata la discendenza dalla stirpe reale dei Normanni, ma la famiglia è vetusta e fu illustre. Il ramo più antico è quello dei conti di Gravina in Puglia che appare [...] (14 settembre 1668), principe di Comitini e di S. Maria d'Altomonte (11 febbraio 1673), di Montevago e marchese di Ferdinando Francesco fu grande di Spagna (1709), presidente del supremo consiglio di Sicilia, gentiluomo di camera di Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 75.000 ducati. Ferdinando non riceverà i soldi, né riavrà più Marano: né riotterranno Marano gli arciduchi d'Austria Emanuele, morto il 27 luglio del 1630, ma Vittorio Amedeo II), pur costretto a rinunciare definitivamente alle sue pretese su ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] fa risalire all’appello di Amedeo Giurin — uomo di 1968, p. 232, e una pagina di Ferdinando Martini, Diario 1914-1918, a cura di Gabriele 74. Sulle conseguenze della rotta dopo Caporetto v. Mario Isnenghi-Giorgio Rochat, La Grande Guerra 1915-1918 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] fondazione: 1903
Presidente: Ferdinando Marin
Colori sociali: . Protagonista della stagione è l'attaccante Amedeo Amadei, che segna 18 gol in che dà il via alla rinascita della squadra.
Mario Alberto Kempes, el matador per i tifosi del Valencia ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ministri e dai figli Umberto e Amedeo, il sovrano percorse il Canal Oca" e i fogli del barone Ferdinando Swift, "La Ragione" (fondato nel 16 ottobre 1884.
227. Su questo tema v. Nadia Maria Filippini, 'Su compagne!' Lavoro e lotte delle donne dall ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] quelle di Amerigo Vespucci e di Ferdinando Magellano. Il limite tecnico di questo Il primo presidente della RFIV è stato Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi, dal 1927 le manovre a vela sul Tamigi e nel Mar Piccolo a Taranto; nella vela d'altura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] esigenze del sapere storico. Ferdinando Ughelli aveva già collaborato alla possono perciò ricollegare quelli di Giuseppe Maria Arrighi, Carlo Botta, di Francesco storici», fondata a Pisa nel 1892 da Amedeo Crivellucci e da Ettore Pais, fu l’ ...
Leggi Tutto