SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] di I. Ammannati alla duchessa Bianca Maria che raccomandava della Rovere al neoeletto vescovo Rovere di Vinovo, consigliere di Amedeo IX di Savoia, lo chiamava per la pace d'Italia fra Sisto IV, Ferdinando di Napoli e la Repubblica di Genova, ibid ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] già ministro della Giustizia di Ferdinando II, aveva subito aderito al personaggio molto vicino a corte, tanto che Maria Pia di Savoia lo considerava un amico la designazione a re di Spagna di Amedeo di Savoia. Nessuno, ovviamente, osò toccare ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] , a suo tempo intento a cantare dell’eroico avo Amedeo, ed ora quella dello stesso M. (strofe 90 s si avverte nella lettera al cardinale Ferdinando Gonzaga del 14 apr. 1612 8 luglio. Era la fine della reggenza di Maria de’ Medici, che partì in esilio a ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Ferdinando d’Avalos, che vi introdusse un’immagine in pietra della Vergine Maria e ordinò che la chiesa fosse denominata Santa Maria monumenti, Messina 1840, p. 30.
20 Salvatore Amedeo Ciminata, San Costantino in Caprileone: tra storia e tradizione ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] Amedeo II, in «Bollettino storico-bibliografico subalpino», lxvi (1968), pp. 11-101; Id., la voce Campiani Mario Nuova Italia, 1974.
59 Rosa Mincuzzi, Bernardo Tanucci, ministro di Ferdinando di Borbone, Bari, Dedalo, 1967.
60 Cfr. Pasquale Villani, ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] di Emanuele Filiberto e, soprattutto, di Vittorio Amedeo II. Il Milanese, all'epoca di Maria Teresa e di Kaunitz, era governato da In qualche dispaccio o ancora nella sua corrispondenza con Ferdinando Galiani o nei suoi rapporti con Mazzei dobbiamo ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] nel 1919 e nel 1928, con la regia, rispettivamente, di Mario Caserini e Alberto Cavalcanti; nel 1942 è stato il soggetto di Lancaster, Jean Gabin, Spencer Tracy, Jack Lemmon, Amedeo Nazzari, Marlon Brando, James Dean, Marcello Mastroianni, Walter ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] ’intermezzo commissariale di Ferdinando Laurin. Particolarmente significativi Alberto Stelio De Kiriaki e Giovanni Maria Malvezzi a Isacco Pesaro Maurogonato e «preghiera» a non sostituire il prefetto Amedeo Nasalli Rocca («sarebbe una vera calamità ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] -1631), Ferdinando (1612-1632). Quanto alle figlie, Benedetta fu badessa di Avenay e morì nel 1637; Maria Luigia - 15, 565; XXXIII (1931), pp. 259 ss., 265, 269; Id., Vittorio Amedeo I…, Torino 1930, pp. 58-90 passim, 115, 213; G. Errante, Ilprocesso ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] prevalere contro l’imperatore Ferdinando III d’Asburgo le regina d’Inghilterra dal 1685 al 1688; Anna Maria (1637-72) sposò nel 1654 Armand de Bourbon 91; G. Quazza, G. Mazzarini mediatore fra Vittorio Amedeo II e il Richelieu, 1635-1636, in Boll. ...
Leggi Tutto