Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] commento favorevole ai dispacci emanati da Ferdinando II di Borbone, volti a principi sabaudi. Le ricerche di Mario Viora, risalenti agli anni Trenta del . È espressione del disegno rinnovatore di Vittorio Amedeo II: solo il sovrano, al vertice del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] secolo. Nel 1709 Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730) presentò fu assegnata. Il primo fu Francesco Maria Zanotti, al tempo segretario dell’Istituto e i Lumi. Scienza e politica nel Piemonte di Vittorio Amedeo III, Torino 1988.
M.L. Soppelsa, Leibniz e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] 26 febbr. 1647, dall'imperatore Ferdinando III, quale contea principesca ereditaria, di Venezia; grazie a lui Vittorio Amedeo sborsò una ragguardevole somma per l'investitura di Gorizia avanzate da quel Francesco Maria Spinola, duca di San Pietro, ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] dei «Classici Italiani» Utet, fondata da Ferdinando Neri e diretta da Mario Fubini. Libro inusitato per mole e per antologia tutta petrarcheggiante, redatta pochi anni prima insieme con Amedeo Quondam, La «locuzione artificiosa». Teoria ed esperienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] creazione, nel 1588, da parte di Ferdinando I, di una vera e propria manifattura poste dall’intesa stabilitasi tra Vittorio Amedeo II (1666-1732), un sovrano non mi manderà in rovina; cit. in Giuseppe Maria Bonzanigo, 1989, p. 212).
Gli artigiani delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] Napione (1756-1814), mentre Giuseppe Maria Urbano Fontana (1753-1791), Giobert territorio piemontese. Il re Vittorio Amedeo III nel 1779 aveva infatti incaricato gennaio 1785, il medico toscano Ferdinando Giorgi ripeté, anche avvalendosi della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] 1619, tra Cristina, appena tredicenne, e Vittorio Amedeo di Savoia: "tutta mesta" la fanciulla del matrimonio con Enrichetta Maria di Francia: ma sono solo complimento" la missione chè debbono condolersi con Ferdinando III per la "perdita" del padre e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] 1782 venne creata, su iniziativa del veronese Anton Mario Lorgna, la Società italiana delle scienze (poi esempio, alle indagini di Amedeo Avogadro sulla struttura della varo, nel giugno del 1818, del Ferdinando I, che effettuò la sua prima traversata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] progetti elaborati da Luigi Ferdinando Marsili (1709) e , istituzioni, cultura in Lombardia nell’età di Maria Teresa, 2° vol., Cultura e società, lumi. Scienza e politica nel Piemonte di Vittorio Amedeo III, Torino 1988.
M. Cavazza, Settecento ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] Battista Basso Bassi, 4 giugno) per le nozze di Ferdinando IV con Maria Carolina d’Asburgo. L’ottimo rapporto con i committenti di per il teatro delle Dame di Roma, Motezuma di Vittorio Amedeo Cigna-Santi (carnevale 1772); per il Ducale di Milano, ...
Leggi Tutto