TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] diSavoia, III, Torino 1797, pp. 156, 158-160, 167; G. Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli stati del Re di Sardegna, IV e Amedeodi Castellamonte 1571-1683, ingegneri e architetti per i duchi diSavoia, a cura di A. ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] il trasporto in Grecia delle truppe guidate da AmedeodiSavoia; fu poi ininterrottamente savio del Consiglio dall’ 1400 il Senato deliberava l’invio di un ambasciatore al nuovo re d’Inghilterra, Enrico IV, uscito vincitore dalla lotta con Riccardo ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] dell'altezza reale di madama serenissima Francesca di Borbone duchessa diSavoia, 1664; Le lacrime del cavalier L.S., orazione funebre in morte di madama reale Cristina di Francia, duchessa diSavoia, 1664; I lavori di Aracne, poesie senza metro ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] quando il duca, in seguito al trattato di pace con Enrco IV, dovette pagare una considerevole somma al generale diSavoia, gran croce dell’Ordine di Malta e governatore di Nizza.
Morì a Collegno il 19 agosto 1625 e venne sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] 3 dic. 1798, Carlo Emanuele IV, pubblicato lo atto di abdicazione, rinunziava al potere, ordinava geneal. di famiglie nobili degli antichi Stati della monarchia diSavoia, Torino 1866, p. 102; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] quieto godimento di quelle rendite, chiedendo a Sisto IV (fra 1472 e 1473) di poterne devolvere gli introiti alla costruzione di una chiesa di giuspatronato dei da Romagnano; ma successivamente cambiò progetto, e dopo la sua morte (1479) Amedeo e il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] quota di 3 ½ carati su 38 complessivi. Nel 1386 fu mandato ambasciatore presso Amedeo VII conte diSavoia.
Il M.G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova…, Firenze 1864, IV, pp. 120 s.; F. Donaver, Storia di Genova, Genova 1890, pp. 182 s.; ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] dell'erbario Borgia, ibid., IV (1906), pp. 217-267; Alcune lettere ined. di Ferrante Imperato, ibid., VI coll. con E. Chiovenda, Angiosperme del Ruwenzori, in Luigi AmedeodiSavoia-F. De Filippi, Il Ruwenzori. Relazioni scientifiche, I, Zoologiae ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di
Andrea Merlotti
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] di campo del duca di Gloucester. Nel 1789 sposò Augusta Montagu (1769-1849), figlia naturale del IV conte di .; E. Amédée de Foras - F.-C. de Mareschal, con la collaborazione di P. de Viry, Armorial et nobiliaire de l’ancien Duché de Savoie, V, ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] Torino 1778, pp. ss s.; G. Casalis, Dizionario... degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, Torino 1833-56 IV, p. 370; V. Promis, Feste alla corte diSavoia in Curiosità e ricerche di storia subalpina, Torino 1876, II, pp. 186-204, 351-79; G. Claretta ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...