BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] tirocinio sulle galere di Malta, poi, nel 1759, divenuto uno dei migliori ufficiali della marina diSavoia, fu nominato capitano e da un endemico stato di rìvolta, soprattutto dopo che l'ascesa al trono di Vittorio Amedeo III aveva segnato un arresto ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] passaggio dalla Spagna al Ducato diSavoia aveva, infatti, aumentato gli inviare al re Vittorio Amedeo III un documento in cui ancora opera di mediazione presso la corte sabauda. Il 14 giugno 1797 il re Carlo Emanuele IV lo designò vescovo di Novara, ...
Leggi Tutto
VENIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco, figlio unico di Giovanni, e di Lucietta Nani di Federico, nacque a Venezia il 15 aprile 1650.
Iniziò la carriera politica [...] come uno dei nobili delegati ad assistere il duca diSavoia Vittorio Amedeo II, giunto a Venezia per il carnevale; qualche grado a grado sotto li successori Filippo III e Filippo IV ed il presente regnante, parte per le interne turbolenze, parte ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] associato per la sua erudizione al Collegio di belle lettere e filosofia; Vittorio Amedeo III lo ammise fra i regi monarchia diSavoia, IV, Torino 1892, pp. 89, 91; G. De Conti, Giornale stor. di Casale dall'anno 1785 al 1810...,a cura di G. ...
Leggi Tutto
RAGGI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
RAGGI, Ottaviano. – Nacque a Genova il 31 dicembre 1592 da Girolama di Negro e da Giacomo, eletto nel Senato della Repubblica il 20 novembre 1625.
Conseguita la laurea [...] vicende della guerra civile iniziata nel Ducato diSavoia dopo la morte di Vittorio Amedeo I (1637). I rapporti con il Sacro Collegio nella prima metà del Seicento, in Roma moderna e contemporanea, IV (1996), 1, pp. 167-211 (in partic. pp. 198, ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] nato dalla prima moglie, e Guglielmo (IV), detto Inforzato, entrambi morti prima del 1126 di Callisto II.
Gisella, vedova del conte Umberto II diSavoia, era già madre del futuro conte diSavoiaAmedeo III e di Adelaide, che sposò in seguito il re di ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] fedeltà alla casa Savoia e per aver tenuto la carica di segretari dei duchi dall'epoca di Carlo Emanuele I fino a Vittorio Amedeo II.
Il C il mazzo IV che contiene Ilmonaco di Subbiaco, ossia memorie di un gentiluomo italiano, abbozzo di un romanzo ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] inizialmente incaricato di sostenere l’ascesa al trono di Spagna diAmedeodiSavoia (1870). 2000, ad ind.; M. D’Azeglio, Epistolario (1819-1866), a cura di H. Virlogeux, III, Torino 1992, pp. 150 s.; IV, 1998, ad ind.; V, 2002, ad ind.; VI, 2007, ad ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] del principe Amedeo duca d'Aosta (acquerello), riferibile all'attività del L. per la corte della regina di Sardegna Maria dopo, la commessa di Oddone diSavoia per una Sacra Famiglia (1857) destinata alla parrocchiale di Pancalieri, realizzata dal ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] con il presidente del Senato diSavoia Antonio Favre, nell'ottobre 1618 si recò a Parigi per condurre a termine le trattative già avviate per il matrimonio del principe di Piemonte, Vittorio Amedeo con la figlia di Luigi XIII, Cristina. Tale missione ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...