LUDOVICO diSavoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca diSavoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] Amedeo IX: nel corso di , pp. 596-598; Parlamento sabaudo, I, Patria cismontana, IV, (1458-1472), a cura di A. Tallone, Bologna 1931, pp. 1 s., 11, , Due anni di regno (1460-62) di L. duca diSavoia, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] diSavoia, Vittorio Amedeo e Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (uno a Palazzo Reale, l’altro alla palazzina di caccia di pp. 185-187; IV Esposizione nazionale di belle arti. Catalogo degli oggetti componenti la mostra di arte antica (catal.), ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] Amedeo IX, o meglio presso Iolanda diSavoia, perché desistessero dalla guerra e dalle minacce nei confronti del ducato di . stor. ital., III(1842), p. XVII; A. Pezzana, Storia della città di Parma, IV, Parma 1852, pp. 8, 25, 29, 120, 131, 211, 225, ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] dieci castelli nelle mani del duca diSavoia, che li avrebbe dovuti consegnare al Visconti se fosse sopravvenuta una rottura. Amedeo VIII si rifiutò di acconsentire a quest'ultima richiesta e propose di emanare, a conclusione delle trattative, due ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] di Vittorio Amedeo III re di Sardegna, celebrati nella metropolitana di Torino addì XXIII nov. 1796, Torino 1796).
Carlo Emanuele IVdiSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, pp. 35 s., 206; S.Pola, I moti delle campagne di ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] politico non trascurabile.
Pare abbia iniziato la sua carriera alla corte di Ottone IVdi Borgogna. Comunque a partire dal 1351 risulta al servizio diAmedeo VI conte diSavoia, grazie anche, forse, ai buoni uffici interposti dal cugino Aimon de ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] Barberini una dote di 180.000 scudi. Cifra enorme, superiore al limite fissato dalle leggi suntuarie di Pio IV, che però Cofiegio, e sull'intervento del maresciallo di Toiras, legato al duca diSavoia Vittorio Amedeo; i tre avrebbero capeggiato con l ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] AmedeodiSavoia) procurandosi l'inimicizia del condottiero Gaetano Spinola che non tollerava di 310, 319 s., 336, 342, 347, 349; III, pp. 82, 100, 113, 115, 117, 232; IV, pp. 59-61; P. Fea, Alessandro Farnese, Roma 1886, pp. 150 n., 176, 199, 213, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] dal giovane Vittorio Amedeo II. L'incarico più importante fu senza dubbio la sua missione a Vienna nel 1691, per sollecitare l'invio urgente delle truppe imperiali in Piemonte, in occasione dell'entrata in guerra del duca diSavoia contro la Francia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] Lavorò poi nel Biellese dove realizzò la pala con la Madonna di Loreto e il beato AmedeodiSavoia per il santuario di Graglia nel 1733 e la tela con le Anime purganti per la parrocchiale di Gaglianico nel 1738. Del 1740 è il contratto per le ancone ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...