Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] la fine del sec. IV, con S. Maggiorino (Maiorinus, non Maioranus come in Ughelli, Italia sacra, IV, p. 327) suo . I Monferrato riuscirono a insignorirsene nuovamente con l'aiuto di Amedeo VIII di Savoia, dal quale ricevettero in feudo il contado. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nominalmente regnò dal 1341 al 1391, ma solo per pochi anni e a intermittenza egli tenne il potere. Per le interminabili guerre civili che lo [...] lo imprigionò. Fu liberato dopo più di un anno da Amedeo VI di Savoia il quale condusse una spedizione contro i Turchi mantenne fino al 1385. In quest'anno, essendo morto Andronico (IV), G. cacciò il nipote e nominò suo collega e successore Manuele ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] di Savoia e fratello di Letizia (1866-1926), che sposò nel 1888 Amedeo di Savoia duca d'Aosta ed ex-re di Spagna.
Bibl.: E. Bonaparte dimostrata con documenti, in Archivio storico italiano, n. s., III-IV (1856), pp. 29-65, 43-83; F. De Stefani, Le ...
Leggi Tutto
Piccola località della Campania (ab. 922, comune di Bacoli), in una leggiera insenatura a sud-ovest del golfo di Pozzuoli, delimitata fra l'altura del Castello di Baia e la Punta dell'Epitaffio, chiusa [...] corsari. Esso fu in seguito ampliato dal viceré Emanuele de Fonseca; fortezza sino al 1619, venne poi adibito a carcere. Ferdinando IV vi aggiunse i magazzini, e un lungo braccio di fabbrica con un piccolo faro (v. Tav. CLXXXI).
Bibl.: Friedländer ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] (circa 1643), rappresentanti le imprese militari del duca Vittorio Amedeo I. Fiorirono a Savigliano le due famiglie dei Dolce e veniva eretta a Savigliano con bolla di approvazione di Eugenio IV (9 febbraio 1434), restandovi due anni soltanto, per ...
Leggi Tutto
Figlia di Olderico Manfredi della famiglia arduinica (v. arduinici, IV, p. 142) e di Berta, figlia di Oberto II marchese della Liguria orientale; moglie di Oddone di Savoia, figlio di Umberto I dalle bianche [...] lontano da Torino; durante la lotta fra Gregorio VII ed Enrico IV - genero di A. per averne sposato la figlia Berta - dell'unica figlia, premorta anch'essa alla nonna; il secondogenito Amedeo II, anch'esso premorto, lasciava, forse, un Oddone II ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Borgo San Sepolcro intorno al 1445, morto certamente dopo il 1509. Il suo cognome si trova scritto sotto varie forme: Paciolo, Paciuolo, e gli scrittori [...] . della R. Accad. dei Lincei, s. 5ª, XIV (1916); A. Agostini, Il De viribus quantitatis di L. P., in Period. di Mat., IV (1924); id., Sopra un preteso plagio di L. P., ecc., in Archivio di stor. della scienza, VI (1925); G. Vacca, The first napierian ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento del 1946 il dipartimento aveva una popolaziane di 245.355 ab. (densità 46); il capoluogo Mézières contava 10.712 ab.
Le operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - L'altipiano delle Ardenne nel maggio 1940, quando le armate tedesche irruppero in territorio francese, fu investito da due divisioni dell'armata Guderian, che riuscirono a superare in più punti, nella giornata ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Torino, fra gli ultimi speroni rocciosi del M. Pirchiriano, sul quale sorge la celebre Sagra di S. Michele (962 m.), una delle più antiche abbazie del Piemonte, e le [...] importanza storica. Nel 1921 contava 3216 ab. Vi nacque Amedeo VII, detto il Conte Rosso e spesso si dimorarono i . Oratorio di S. Pietro in Avigliana, in Architettura e arti decorative, IV (1924-25), p. 435 segg.; G. Monticelli, La valle di ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] VII, Pinerolo 1900; F. Gabotto, Un millennio di storia eporediese, ibid., IV, ivi 1900; id., Per la storia del Novarese nell'alto Medioevo, in , VI, Milano 1932; F. Gabotto, Lo Stato Sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, I, Torino 1892; M. C. ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...