SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] dissolversi dello stato cittadino. La lotta fra il papato di Gregorio IX e di Innocenzo IV e l'impero di Federico II, tra e di Filippo Maria Visconti in Lombardia, alla scomparsa di Amedeo VIII in Piemonte, alle nuove invasioni e dominazioni in ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] avanguardia, e dominante nelle gare nazionali (Pavia 1908, IXª gara: Milano 1933). E ancora premia la scuola Maggi (1871, 1881), Dario Mazzei (1878), Bussadori (1880), Amedeo Gentilli (1882), Valerio Ambrosetti (1883), Luigi Ranieri (1900), Giulio ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] dei quattro maestri. In aggiunta alle disposizioni di Gregorio IX, il 14 novembre 1245 con la bolla Ordinem vestrum, Italia rivivono gli antichi clareni e cominciano gli amedeiti di Amedeo Pietro Giovanni Manesio (morto nel 1482); nella Spagna ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] Ma il prodotto era già noto e pregiato almeno fino dal sec. IX nel mondo musulmano, di dove assai presto penetrò in Occidente. Venezia, abbondante produzione eseguita per la corte di Vittorio Amedeo II di Savoia dal savonese Bartolomeo Guidobono (1685 ...
Leggi Tutto
GIUDICARIE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
Regione della Venezia Tridentina sudoccidentale, formata dalla valle del Chiese, dalle sorgenti allo sbocco nel Lago d'Idro, [...] abbia donato alla chiesa di Trento Riva con le Giudicarie e Rendena nel 744; certamente tridentina era questa terra nel secolo IX, per quanto il capitolo veronese vantasse su qualche villaggio antichi diritti fino al 1284. Un diploma di Ottone II del ...
Leggi Tutto
GALLICANISMO
Arturo Carlo Jemolo
. Nella terminologia storico-teologica per gallicanismo s'intende un insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti pratici in favore per un certo tempo in Francia [...] secoli XV-XVII, segnano il suo tramonto. Nel 1747 Vittorio Amedeo Suardi poteva pubblicare un libro ch'ebbe ampia eco, De non impediscono la completa unificazione liturgica, proseguita da Pio IX e Leone XIII. Ai nostri giorni ultime tracce di ...
Leggi Tutto
SAN BERNARDO, Colli del (A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Armando TALLONE
*
Il Gran San Bernardo. - Il Gran San Bernardo è un valico delle Alpi Occidentali, a oriente del massiccio del M. Bianco. Si [...] il Gran San Bernardo dei papi Stefano II e Leone IX; della bombarda chiamata Gaudinette, fatta venire nel dicembre del 1434 battere la piazza di Chivasso, difesa, contro le milizie di Amedeo VIII, dalla moglie del marchese di Monferrato. Nel 1800 vi ...
Leggi Tutto
VALERIO, Luca
Amedeo Agostini
Matematico, nato - sembra da famiglia oriunda ferrarese - a Napoli intorno al 1552, morto a Roma nel 1618. Dal 1600 insegnò matematica e greco alla Sapienza di Roma. Fu [...] Infinitesimalmethoden, ecc., in Quellen u. Studien z. Gesch. d. Math., Abth. B, I (1930), pp. 201, 220; G. Gabrieli, L. V. Linceo, un episodio memorabile della vecchia Accademia, in Rend. Acc. Naz. Lincei, Cl. di Sc. mor., 6, IX (1933), pp. 691-728. ...
Leggi Tutto
LUYNES
Rosario Russo
. Sotto il titolo di duchi di L. è conosciuta la famiglia d'Albert o Alberti, oriunda di Firenze e trapiantatasi nel Venassino verso il 1400. I d'Albert cominciarono ad acquistare [...] figlio di Léon Honoré, signore di L. (1540-1592), gentiluomo di Carlo IX, fu valoroso capitano; prese parte all'assedio di la Rochelle e alla . Fu padre della contessa di Verrue, favorita di Vittorio Amedeo II di Savoia, e di Charles-Honoré, duca di ...
Leggi Tutto
SOLARO del BORGO
. Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] tutela dei suoi interessi; Giovanni Catalano, scudiero e consigliere di Amedeo VIII; Giulio Cesare, che da Emanuele Filiberto ebbe il feudo Tourne Loi di Parigi; Giovanni, ambasciatore di Carlo IX di Francia all'imperatore; Carlo, che coadiuvò Carlo ...
Leggi Tutto
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...