Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] del giovanissimo (e poi ravveduto) Leopardi, l'abate Amedeo Peyron profittava, dal canto proprio, del modesto mecenatismo restauratore degli studi romani e cristiani nella capitale di Pio IX e d'Italia, non sapessero in effetti trascendere la mera ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] correntemente accettata. Già nell’anno successivo26, Amedeo Crivellucci27 si oppone all’idea avanzata da distingue e il ripetersi di argomentazioni tra loro analoghe.
40 Cfr. Eus., h.e. IX 9,12.
41 Cfr. A. Giobbio, L’editto di Milano fu un vero ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] che si sente estraneo e quasi prigioniero nella Torino di Vittorio Amedeo II, anche se in realtà il Piemonte è indispensabile per Romano, L’Italia nella crisi del secolo XVII, in «Studi storici», a. ix (1968), fasc. 3-4, pp. 723-41, ora in Tra due ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] realtà nell'età di Emanuele Filiberto e, soprattutto, di Vittorio Amedeo II. Il Milanese, all'epoca di Maria Teresa e di di storia patria per le province modenesi», s. IV, vol. IX (1899), pp. 1-42; LUIGI SIMEONI, L' assorbimento austriaco ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] di altitudine; la spedizione italiana diretta nel 1909 da Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi, che esplorò tutta la zona Leader, 9 voll.: I-VIII, Brill, Leiden, 1964-1980; IX, ISMEO, Milano, 1991; Scienza e avventura negli scritti di Ardito ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] tempo aveva pensato che Boiardo se ne fosse occupato intorno al 1475 (RIS IX 101), anche se in seguito (ibid. 282) dovette riconoscere la mancanza di avuto le concordanze gentilmente approntate da Amedeo Quondam sul nostro testo. Particolare ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] , 607, 608; VIII, a cura di I. Gaudet, pp. 739 ss., 889 s.; IX, a cura dello stesso autore, p. 243; A-J. du Plessis card. de Richelieu, 565; XXXIII (1931), pp. 259 ss., 265, 269; Id., Vittorio Amedeo I…, Torino 1930, pp. 58-90 passim, 115, 213; G. ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] secondo l'indignata reazione del cronista fiorentino Matteo Villani (Cronica, libro IX, cap. CIII), il re di Francia aveva venduto la propria il 9 marzo 1374 la procura paterna per trattare con Amedeo VI di Savoia, capitano generale della Lega, il 6 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] nel Banco Giro di Venezia; grazie a lui Vittorio Amedeo sborsò una ragguardevole somma per l'investitura d'alcuni e la Turchia dal 1670 al 1684 .... in Arch. ven-trid., VIII(1925), p. 90; IX (1926), pp. 107 s.,111, 133-38; L. Cicuta, G. M. Marussig e ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] tutta petrarcheggiante, redatta pochi anni prima insieme con Amedeo Quondam, La «locuzione artificiosa». Teoria ed Crestomazia, a rappresentare il «Secolo decimosesto» (cinquantacinque brani, da IX a LXIII) ci sono molti più versi sciolti che in rima ...
Leggi Tutto
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...