GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] di una Giovane con fiori realizzata nel 1907 per l'avvocato Amedeo Bucci. Rizzardo ebbe anche alcuni allievi, tra cui C.O C; Ibid., Archivio della Veneranda Fabbrica del duomo, Annali IX, 1883; Ibid., Archivio dell'Ospedale Maggiore, Atti, 12000, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] proposito, sfoggiarono una coccarda gialla con i colori di Pio IX.
Alla notizia dei moti viennesi anche Trieste insorse: il 17 fece tappa, sulla via di Madrid, dove regnava il fratello Amedeo, ospite del G. e del genero Barthélemy Valéry. I rapporti ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] di spicco della corte (come il fratello don Amedeo, il cugino Bernardino, il marchese Carlo Filiberto , Le famiglie celebri italiane, s. 2, XIII, Napoli 1902, Provana, tavv. IX-X; C. Rosso, Il Seicento, in Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] pia istituzione lucchese, e le medaglie per la morte di Amedeo di Savoia duca d'Aosta (ripr. in Comandini, 1892 Bini, L'orafo N. F. e il gioiello di acciaio, in Antichità viva, IX (1970), 6, pp. 57-64; G. Giorgi, Incisori lucchesi (catal.), Lucca ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] a Parigi. Il C. ebbe un unico figlio, Vittorio Amedeo, soldato nell'armata napoleonica e ministro di Stato in Piemonte nel , Tavole geneal. di famiglienobili alessandrine e monferrine dal sec. IX al XX, Casale 1934, ad vocem;G. Six, Dictionnaire ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] 440; VI, ibid. 1932, pp. 103, 107, 165, 253, 375; IX, ibid. 1937, pp. 263, 314; I. Durandi, Dell'antica, condizione del IV, Vercelli 1861, pp. 19, 144; F. Gabotto, LoStato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1893-1895, II, pp. 49 s., ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] XVII, in Bullettin de la Société d'histoire vaudoise, IX [1891]), all'ultima, postuma (La Bibbia nella storia religiosa in Piemonte durante i regni di Carlo Emanuele I e Vittorio Amedeo I (1580-1637) (II, Torre Pellice 1936).
La Histoire populaire ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] Ultraschallversuche, in Der Ultraschall in der Medizin, Erlangen 1949, p. 122; Alcune applicazioni degli ultrasuoni, in Il Nuovo Cimento, IX [1952], Suppl. II, pp. 110-150).
Già libero docente di elettrologia presso l'Università di Roma nel 1939, pur ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] possibilità di soggiorno a Fontanellato. Oltralpe continuò a seguire le vicende italiane e accolse con favore l’elezione di Pio IX dedicandogli nel 1847 un componimento. Nel 1848, si recò a Torino, dove partecipò con il cugino Luigi ai lavori della ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di
Andrea Merlotti
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] naissance, son âge, ses services publics et ses qualitès personelles» (IX (1813), 152, p. 674).
Erede di de Viry fu Henry , 353, 366 s., 387, 401, 425, 434, 438, 449 s.; E. Amédée de Foras - F.-C. de Mareschal, con la collaborazione di P. de Viry, ...
Leggi Tutto
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...