VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] pace conclusa a Torino l’8 agosto 1381 con la mediazione di Amedeo VI conte di Savoia che aveva posto fine alla guerra di Chioggia, intera cristianità, al punto che nel 1394 papa Bonifacio IX proclamò una crociata contro gli infedeli. Antonio Venier ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] . Nel 1930, alla Biennale di Venezia, visitò la mostra di Amedeo Modigliani e scoprì nel padiglione tedesco gli artisti del Bauhaus; per Argan, Eugenio Gentili e Mario Labò, per la IX Triennale di Milano; si trattava di una presentazione attraverso ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] di soggetto storico, a destinazione privata (il Giuramento di Amedeo IV di Savoia, il Trionfo di Alessandro, la p. 21; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, p. 210; U. Pesci, I primi anni di Roma ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] Vesme (Schede, p. 137) assegnava al B. le Storie di Amedeo VIII di una sala al secondo piano; la Brizio (1949) nota 1830, p. 159; L. Lanzi, Storia pittorica d'Italia, Venezia 1839, IX, p. 98; S. Franscini, La Svizzera italiana, II, 2, Lugano 1840 ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] (ubicazione ignota), mentre l’anno seguente inviò alla IX Esposizione internazionale di Monaco di Baviera la tempera Nella In collaborazione con i pittori di Parma Latino Barilli e Amedeo Bocchi e con lo scultore Renato Brozzi, Strobel lavorò ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] di fiori in otto angoli bellissimi di mano di Mario pittore romano per Amedeo dal Pozzo» già in un inventario del 1634(A. Cifani - F. ritratti del letterato e collezionista Giulio Rospigliosi, futuro Clemente IX, per il quale tra il 1637 e il 1643 ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] Cracovia, Castello Reale di Wavel; La Spezia, Museo Amedeo Lia; e alcune collezioni private (per una sintesi si SS. Annunziata di Firenze, in Studi storici dell’Ordine dei Servi di Maria, IX (1959), 3-4, pp. 109-120; U. Procacci, Sinopie e affreschi, ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] dieci produzioni, tra cui Oltre l’amore di Carmine Gallone, con Amedeo Nazzari; altre dodici nel 1941, tra cui La maschera di Cesare irritò Joseph Goebbels, riportando nondimeno la coppa Mussolini alla IX Mostra del cinema di Venezia, e dove l’attrice ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] amaro dopoguerra italiano. Capace di rivaleggiare per fascino con Amedeo Nazzari e Massimo Girotti, Vallone si trovò spesso a parte della carriera dell’attore, quella nell’Enciclopedia dello spettacolo, IX, Roma 1962, coll. 1408-1409. Per l’attività ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] nel 1832, uno dei massimi referenti della comunità greca, Emilio Amedeo De Tipaldo – cognato di Mustoxidi – suggerì a Veludo la Giuseppe Antonelli e offerta dal Comune ai partecipanti al IX Congresso degli scienziati italiani, che si tenne in ...
Leggi Tutto
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...