SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] dipingere autonomamente una stanza in palazzo Te, individuata da Amedeo Belluzzi (in Giulio Romano, 1989, p. 387) chorografus veronensis, in Imago et mensura mundi. Atti del IX congresso internazionale di storia della cartografia..., Pisa - Firenze ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] creato conte di Macereto, insieme col fratello Bante, dal papa Bonifacio IX nel 1401, fu podestà di Firenze e ricoprì uffici di notevole che vide, sulla scia del B., altri autori (Amedeo Giustini da Città di Castello e soprattutto Paride del Pozzo ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] Maria di Campagna; il suo culto venne approvato da Pio IX il 5 marzo 1868.
Ariosto lo rappresenta negli ultimi anni ibid., XXI (1928), pp. 95-103; P.M. Sevesi, Il b. Amedeo Menez de Sylva e docum. inediti, in Miscellanea francescana, XXXII (1932), p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] , a cura di V. Promis, in Miscellanea di storia italiana, IX (1870), p. 181; G. Giorcelli, Cronaca del Monferrato in , Torino 1858, pp. 22 s.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, 1453-1467, Torino-Roma 1892, pp. 19 s ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] vescovo A. Jourdain nell'istituzione dell'asilo Principe Amedeo. Pubblicò Insigne Collègiale d'Aoste (Chambéry 1856). , promosse sull'Indépendant la sottoscrizione d'un indirizzo a Pio IX da parte del clero e del laicato locale, ad esprimere dolore ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] Nel 1388 Nizza e le vicarie di Puget-Théniers si consegnarono ad Amedeo VII di Savoia, con il quale nel 1389 Maria stipulò una tregua Morto Urbano VI, il 2 nov. 1389 fu eletto Bonifacio IX, che il 18 dicembre riconobbe Ladislao re di Napoli, sotto la ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] Sofocle, l'ode III del libro I di Orazio, i canti VII e IX dell'Henriade di Voltaire. A parte videro la luce la traduzione in versi il C. lo informò che il duca di Savoia Vittorio Amedeo sarebbe stato lieto di averne qualcuna in dono per il suo ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] Polare" e dell'itinerario con le slitte della spedizione artica di Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi (in Boll. d. Soc. f. 9); itinerario al lago Zuai del De Castro (ibid., IX[1908], f. 1); escursione nei dintorni di Brava del capitano Piazza ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] , p. 224), ora nel Discorso commemorativo per Amedeo di Savoia (Roma 1890), in opposizione ai liberali 197 s., 218; L. Russo, prefazione a R. G., Spartaco, Firenze 1955, pp. IX-XVIII; E. Morelli, Le carte di R. G., in Rass. stor. del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] Emanuele III (1730-1773). Sotto il successore, Vittorio Amedeo III (1773-1796), l’inflazione aveva tuttavia portato a Atti e memorie dell’Accademia delle scienze, lettere e arti di Modena, s. 5, IX (1950-1951), pp. 112-124; F. Venturi, G. B. V. in ...
Leggi Tutto
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...