MONTALDO, Antonio.
Riccardo Musso
– Figlio primogenito di Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque nel 1368 probabilmente ad Asti, dove il padre era in esilio da Genova, città [...] signoria di Genova al re di Francia Carlo VI o ad Amedeo VI conte di Savoia, fornì al M. l’occasione per , Bibl. civica Berio, M.r., IX.2.23: F. Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, s.v. Montaldo; M.r., IX.2.24: O. Ganduccio, Origine delle ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] , nel 1896, una targa sulla casa natale al n. 31 di via Principe Amedeo.
Fonti e Bibl.: M. Calderini, C. M., Torino 1928; L.C. art, XX, pp. 454 s.; E. Bénézit, Dictionnaire des peintres…, IX, Paris 1999, p. 245; A. Panzetta, Nuovo Diz. degli scultori ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] (Firenze 1870), celebranti l’ascesa di Amedeo di Savoia al trono di Spagna.
Insoddisfatto 967 s.; G. Capponi, Scritti inediti, Firenze 1957, ad ind.; G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, p. 332; G. Mazzoni, L’Ottocento, in Storia letteraria ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] pp. 246 s., 314, 317; F. Gabotto, LoStato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, I, Torino-Roma 1892, p. 24; P sul ducato diMilano (1461), in Arch. stor. lombardo, s. 2, IX (1892), pp. 863, 881; C. Manaresi, Francesco Sforza nella contesa tra ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] la sua prima opera seria, Montezuma (testo di Vittorio Amedeo Cigna-Santi; 1781), senza grande successo.
Nel 1784 si 562; U. Prota-Giurleo, Z., N.A., in Enciclopedia dello spettacolo, IX, Roma 1962, coll. 2138-2140; R.M. Longyear, The symphonies of ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] difensiva e offensiva fra alcuni Comuni lombardi e il conte Amedeo V di Savoia contro Guglielmo VII di Monferrato, oltre Parmense ab anno MXXXVIII ad annum MCCCXXXVIII, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 56 s., 61; A. ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] osservatori.
Andrea Galland aveva già inserito nel tomo IX della sua Bibliotheca Graeco-Latina veterum Patrum antiquorumque scriptorum della Marciana Giacomo Morelli, dal colto collezionista Amedeo Svajer (ben 1200 codici!), dall'abate Luigi ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] , via via allargata a collezionisti come Amedeo Svajer, Matteo Luigi Canonici, Giulio Bernardino ) - Mandelli, a cura di D. Federici, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, IX (1937), pp. 905 s., 917 s.; X (1938), pp. 955-957, 1025-1027; XI ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] con Giangaleazzo e Bianca di Savoia, alla stipula della pace tra lui e Amedeo VI (6 giugno 1374: Datta, 1832, p. 251); nel testamento in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 682-684, 696-702; IX, 1961, pp. 513, 526, 540, 597, 620, 636; V. Rocco ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] all’età adulta Giuseppa Anna Margherita (n. 1798), Amedeo (n. 1807), Eugenia (n. 1810, monaca benedettina 1787, vol. LXXI, c. 112r-v; 1789-90, vol. LXXIX, c. 174r; 1816, vol. IX, pp. 333 s.; 1823-24, vol. XXXIII, pp. 190 s.; 1826, vol. XLII, pp. ...
Leggi Tutto
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...