DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] richiesta fu accolta anche per l'intervento di Amedeo Maiuri, allora soprintendente, che aveva bisogno della collaborazione Della Corte, Case e abitanti di Pompei, Napoli 1965, pp. IX-XV; J. Andreau, Remarques sur la societé pompeienne (A propos des ...
Leggi Tutto
MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] Sacrae cantiones (Milano, eredi Tini e Besozzi, 1598), indirizzata al conte Amedeo Dal Pozzo, si evince che Mortaro era in città almeno da quell’ della canzone strumentale milanese, in Philomusica on-line, IX (2010), pp. 488, 498; C. Sartori, ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] 1567-1642), medico di Carlo Emanuele I e poi di Vittorio Amedeo I. Il 15 febbraio 1632 sposò Francesca Thaon (1610-1643 storico-statistico-commerciale degli Stati di Sua Maestà il re di Sardegna, IX, Torino 1841, pp. 120-122; T. Vallauri, Storia della ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] chiamato in soccorso dal luogotenente ducale Giovanni Amedeo Valperga conte di Masino, il C. Cambiano di Ruffia,Memorabili dal 1542 al 1611, in Miscellanea di storia italiana, IX(1870), p. 213; G.De Gregory, Istoria della vercellese letter. ed arti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] della scuola italiana di diritto pubblico, come sostenne Amedeo Giannini, ma non sembra esatto assumere in maniera Scritti vari di diritto pubblico, V, Milano 1939, p. IX). Si tratta infatti di una ricostruzione funzionale alla agiografia e ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] successivo, del 2 ag. 1524, voluto da Amedeo Giovenone a integrazione delle proprie disposizioni testamentarie, nel Spanzotti, in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, IX (1920), pp. 1-25 passim; Id., I principali discepoli del ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] in tempo a comporvi un canto Alla santità di Pio IX e uno All’Italia, auspicante il ritiro dello straniero usurpatore di storiografo di corte, si diede nel 1859 alla stesura del poema Amedeo VI il conte verde, mentre nel 1860 pubblicò a Pinerolo e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] soddisfatto dello stipendio di insegnante, aveva ottenuto da Vittorio Amedeo III di trasferirsi in Inghilterra "pour y exercer la poetici e discorso accademico del cittadino Francesco Grassi, Torino anno IX [1800-01]), così come fece, nel luglio 1802, ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] per arazzi realizzati dal solo Francesco Demignot), da Vittorio Amedeo Cignaroli. Questo complesso di arazzi è diviso tra , Milano 1981, pp. 23 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 308; Encicl. univ. dell'arte, I, Venezia-Roma 1958, ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] lettera con cui il papa chiedeva al cardinale Vittorio Amedeo Delle Lanze di sondare il re di Sardegna circa LXII; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, IX, Roma 1797, pp. 33 s.; Lettere inedite di santi, papi, ...
Leggi Tutto
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...