RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] 3 voci, opera X, pubblicate a Milano nel 1618 come libro quinto (la numerazione confligge con l’opera IX) con dedica al principe Vittorio Amedeo (un paio di pezzi sono intitolati a cantanti di camera).
La varietà dei temi amorosi trattati offre un ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] più significativo è quello contenuto in una lettera a Luigi Amedeo Melegari del 28sett. 1833: "Infatto di principii lo è riprodotta in Ediz. naz. degli scritti... di G. Mazzini, IX, pp. 248-253); ed una relazione sulla spedizione di Savoia stampata ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] dei duchi. Il 2 maggio 1786, infine, Vittorio Amedeo III lo chiamò fra i propri gentiluomini di camera. ’Abrantès, Mémoires de Madame la duchesse d’A: ou souvenirs historiques sur Napoleon, IX, Paris 1833, pp. 55 s., 166, 298; A. Liévyns, Fastes de ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] il controllo sul feudo di Masserano, avvicinandosi per questo al conte Amedeo VI di Savoia, anche allo scopo di spingere il conte ad Crevacuore in diocesi di Vercelli. Il 29 maggio 1394 Bonifacio IX concesse al F. ed ai suoi discendenti legittimi il ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] mondiale, vinse la medaglia d’oro con il Busto di Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi (bronzo, 1934-35; Roma, Giovanni Bosco, progettata da Gaetano Rapisardi (1958, statue di Pio IX e Pio XI per la facciata; rilievi marmorei con scene delle ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] occasione la statua venne riadattata in onore di Vittorio Amedeo I, con la sostituzione della testa e delle di Federico Zuccaro, in Paragone. Arte, IX (1958a), 105, pp. 40-63; Id., I viaggi di Federico Zuccaro, II, ibid., IX (1958b), 107, pp. 41-58 ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] Fatica, The Boxer uprising seen through the reports sent by Guido Amedeo Vitale to the Italian newspaper “La Tribuna”, in A life journey guardie, paese: Cina, Pechino, f. Vitale di Pontagio; posizione IX - V2, f. 40, f. Vitale di Pontagio; Napoli, ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] da guida riuscì a far fuggire attraverso i sentieri alpini F. Amedeo, R. Marvasi e la famiglia di B. Buozzi.
L' . 450 ss., 471, 559, 585; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, IX, Il fascismo e le sue guerre 1922-1939, Milano 1981, pp. 347 e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] recò a Domodossola, dove affrescò lungo la via al Calvario la IX cappella con Gesù che cade sotto la croce, memore delle lezioni dei dove realizzò la pala con la Madonna di Loreto e il beato Amedeo di Savoia per il santuario di Graglia nel 1733 e la ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] maggiori figli del duca di Savoia: Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto, i quali furono ospiti di Filippo III d'Italia.
Un altro codice della Biblioteca Nazionale di Napoli (IX. B. 29) conserva un ulteriore trattatello del B.: si ...
Leggi Tutto
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...