SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] possibilità di soggiorno a Fontanellato. Oltralpe continuò a seguire le vicende italiane e accolse con favore l’elezione di Pio IX dedicandogli nel 1847 un componimento. Nel 1848, si recò a Torino, dove partecipò con il cugino Luigi ai lavori della ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di
Andrea Merlotti
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] naissance, son âge, ses services publics et ses qualitès personelles» (IX (1813), 152, p. 674).
Erede di de Viry fu Henry , 353, 366 s., 387, 401, 425, 434, 438, 449 s.; E. Amédée de Foras - F.-C. de Mareschal, con la collaborazione di P. de Viry, ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] un cippo ornato dal profilo a bassorilievo di Vittorio Amedeo III di Savoia e tre figure allegoriche, due delle p. 116; Almanach des spectacles de Paris, an VIII (1799-1800), p. 42; an IX (1800-1801), p. 76; 1809, p. 25; P.L. Raby, in Gazzetta ...
Leggi Tutto
MEI, Paolo
Francesco Franco
MEI (Meo), Paolo. – Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Domenico e da Matilde Farrajoni.
Il cognome nei libri parrocchiali è trascritto quasi sempre come «Meo» (Roma, Archivio [...] di S. Lorenzo fuori le Mura, voluta da Pio IX, collaborò a un ciclo di affreschi affidato a Fracassini 173; De Sanctis, p. 205) del 1888 circa, donato da Leonardo Amedeo e conservato nella cattedrale di Porto Maurizio (S. Maurizio. Arte e cronaca …). ...
Leggi Tutto
RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] suoi studi secondari, quando «per la recente elezione di Pio IX al papato un vago sentimento di prossime novità cominciava a diffondersi del 1861 divenne professore di arte militare di Umberto e Amedeo, i figli del re Vittorio Emanuele II. Nel 1863 ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Dora (Dorette Marie)
Roberta Fossati
– Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849.
La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] parte nel maggio 1923 del comitato d’onore del IX congresso dell’Alleanza internazionale pro suffragio femminile.
La Angers 2004, p. 4; R. Fossati, La religione al centro: Luigi Amedeo Melegari e Giuseppe Mazzini nella biografia di D. M., a cura di A ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino Novello.
Daniele Bortoluzzi
– Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi.
Morto [...] una crociata contro il signore di Milano, cui rispose Amedeo di Savoia. Visconti si unì alle sue truppe e Luchino dei Visconti di Milano, in Atti dell’Accademia di Udine, s. 3, IX (1902), p. 99-122; J. Kirshner, Angelo degli Ubaldi and Bartolomeo da ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] Orléans, sposa del duca di Savoia Vittorio Amedeo II. Un secolo dopo, Vittorio Amedeo Nuytz fu nella stessa posizione al servizio del espiatorio esemplare, il 22 agosto 1851 papa Pio IX emanò la lettera apostolica Ad apostolicae sedis fastigium in ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] 'Esposizione nazionale di Palermo con il busto in gesso Ritratto del principe Amedeo di Savoia, del quale si sono perse le tracce; ignota è anche Massimo (1891-92: Riapre il teatro Massimo…, in Kalós, IX [1997], 2, pp. 15-17) e nel palazzo della ...
Leggi Tutto
STEFANI, Guglielmo
Mauro Forno
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori.
Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] Torino 1852 (con D. Mondo); Il Conte Verde (Amedeo VI). Ricordi storici, Torino 1853; Dizionario corografico del . L’Agenzia Stefani da Cavour a Mussolini, Firenze 1999, pp. VI-IX; P. Brunello, Colpi di scena. La rivoluzione del Quarantotto a Venezia, ...
Leggi Tutto
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...