CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] , come pegno per la cessione di Tenedo ad Amedeo VI di Savoia prevista dal dettato della pace di III, ibid. 1883, l. viii, n. 60, 96, 206, 352; l. ix, nn. 174, 185, 203, 241; Diplomatarium Veneto-Levantinum siveacta et diplomata res Venetas Graecas ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] l’ascesa al trono di Spagna di Amedeo di Savoia (1870). Già nel 1870 . 2, III, 1969, pp. 9, 49, 162, 260, 375, 523, 598; s. 2, VII, 1983, ad ind.; s. 2, IX, 1985, ad ind.; s. 2, XI, 1986, pp. 481-484; s. 2, XVII-XVIII, 1994, ad ind.; s. 2, XIX, ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] quattro figli: Maria Maddalena, Giacinta, Filippo e Amedeo (Filippo Bernualdo). Nel 1739 fu nominato cavaliere dell ad ind.; P. Paschini, O., Famiglia, in Enciclopedia cattolica, IX, Città del Vaticano 1952, coll. 371-375; Hierarchia Catholica Medii ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] un Ritratto del principe ereditario Umberto e del principe Amedeo duca d'Aosta (acquerello), riferibile all'attività del stor. del Comune; Ritratto di papa Pio IX, 1870-78 circa, Senigallia, Museo Pio IX) e come pittore di tematica sacra, campo ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] , da alcuni identificato con quell'Amedeo che tra l'896 e il 900 fu conte palatino e conte di Milano.
Fonti e Bibl.: Epistola III Ioannis papae IX ad clerum et populum Lingonensem, in J. D. Mansi, Sacrorum Conciliorum Nova et Amplissima Collectio ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] del C. e, in particolare, i legami con Amedeo VI di Savoia ebbero peso nelle trattative che nel 1381 1883, l. vii, n. 305, ll. viii, n. 42; 301; l. ix, n. 71; . Diplomatarium Veneto-Levantinum sive acta et diplomata res Venetas Graecas atque Levantis ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] della sua discesa in Italia attraverso il Moncenisio (1076-77). Amedeo si limitò in questi casi a garantire il proprio rispetto di origine ad an. MCCLIII», in Miscellanea di storia italiana, s. III, IX (1904), p. 12, doc. 9; C. Cipolla, Il gruppo dei ...
Leggi Tutto
PROMIS, Vincenzo
Frédéric Ieva
PROMIS, Vincenzo. – Nacque l’8 luglio 1839 a Torino da Domenico Casimiro e dalla nobile Marianna Borbonese.
Il padre era direttore della Biblioteca Reale, lo zio Carlo [...] , ministro di Francia a Torino, sotto i re Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, ibid., XIII, Torino 1871 il 1868 e il 1887. Inoltre: C., Il commendatore V. P., in Arte e storia, IX (1890), 1, pp. 3-4; C. Caselli, V. P. archeologo, in L’ingegneria ...
Leggi Tutto
RADICIOTTI, Giuseppe
Marco Salvarani
RADICIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Jesi il 25 gennaio 1858 da Luigi, commerciante, e da Celeste Faini di nobile famiglia, ultimo di quattro figli.
Con lo zio Giovanni [...] inedite di G. Spontini, in Note d’archivio per la Storia musicale, IX (1932), pp. 23-40.
Fonti e Bibl.: A. De Angelis, 379; M. Pastori, G. R. insegnante e musicologo, in Liceo classico Amedeo di Savoia-Tivoli. Annali 2013, XXVI (2013), 26, pp. 25-56 ...
Leggi Tutto
TARRA, Giulio
Angelo Gaudio
– Nacque a Milano il 25 aprile 1832, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Compì i suoi primi studi presso le scuole Arcimboldi di Milano, [...] Manzoni, da Massimo d’Azeglio nonché dai principi Umberto e Amedeo di Savoia. Per iniziativa del ministro gli venne conferita la normativi. Sono da ricordare anche le udienze concessegli da Pio IX (1873) e da Leone XIII (1881).
Tarra presiedette il ...
Leggi Tutto
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...