• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [18]
Letteratura [7]
Storia [7]
Lingua [4]
Religioni [2]
Arti visive [1]
Teatro [1]
Archeologia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]

COLLI, Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano Guido Ratti Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] tra i primi ad avere la nomina a senatore (3 apr. 1848), col Collegno, coll'Alfieri di Sostegno, col Manno, col Peyron, col La Marmora e coll'Azeglio. Nel primo Parlamento subalpino fu uno dei personaggi più importanti ed influenti del folto gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SICARDI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICARDI, Giorgio Pier Davide Guenzi – Di famiglia altolocata, nacque il 10 novembre 1739 a Frabosa Inferiore (oggi Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo) da Agostino e da Maria Margherita Bassi. Fu [...] , Torino 1860, pp. 45 s.; B. Peyron, Codices italici manu exarati qui in Bibliotheca taurinensis 267-270, 401-438, I, 3, Piemonte, 1974, p. 206; R. Amedeo, Vicende della chiesa monregalese e del suo clero nell’età napoleonica (1789-1815), in La ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – SCIPIONE DE’ RICCI – ORDINE SACERDOTALE – REGNO DI SARDEGNA – PIETRO TAMBURINI

BOBBA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBBA, Ascanio Valerio Castronovo Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] Carlo, passò nel 1605 al servizio diretto dell'erede Vittorio Amedeo e sette anni dopo, nell'agosto 1612, fu nominato . Tenivelli, Biogr. piemontese, II, Torino 1785, p. 248; A. Peyron, Not. per servire alla storia della Reggenza, Torino 1866, p. 34; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERRANEO, Gian Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRANEO, Gian Tommaso Francesco Gherardi – Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714. La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] pochi, qualificati corrispondenti, quali Gianandrea Irico, Giovan Battista Peyron, Gian Paolo Ricolvi. Morì a Torino il 28 giugno Trascrizione del diploma con cui il conte di Savoia Amedeo III investe Guglielmo quale abate del monastero di San ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – UMBERTO I BIANCAMANO – ANGELO PAOLO CARENA

BUONAMICI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Luigi Marco Dezzi Bardeschi Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] Colonna n. 7, in seguito (1881) in viale Principe Amedeo 28, successivamente (1897-98) in via Ghibellina 73, ed una delle sue prime opere il "restauro" della facciata della casa Peyron (attuale sede della Standa), in via Panzani a Firenze, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali