NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] -1371); nel 1366 venne presa e devastata dalle truppe diAmedeodiSavoia, che la cedette all'impero bizantino; nel 1453 cadde Jahrhundert, München 1979; Nessèbre II, a cura diV. Velkov, Sofia 1980; V. Velkov, Die Bedeutung von Nesebăr in der ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] Regio la favola pastorale Issea (Vittorio Amedeo Cigna Santi), per le nozze di Giuseppina diSavoia con il futuro Luigi XVIII (poi Palácio 1985 (in partic. A. Basso, Introduzione, pp. V-XXI); L.A. Lepskaja, Repertuar krepostnogo teatra Šeremetevych, ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] Collegio gesuitico di Torino, dove rimase fino al 1697. Lì instaurò ottimi rapporti con il duca diSavoia Vittorio Amedeo II, ; Agazzi-Palladino, 1998; Euclides ab omni nævo vindicatus, a cura diV. De Risi, 2011).
Morì a Milano il 25 ottobre 1733. ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] ’editto di Nantes da parte di Luigi XIV, di cui il duca diSavoia era di S. V., a cura di F. Bolgiani et al., Bologna 2008 (in partic. A. Dordoni, La figura di S. V. oratoriano, pp. 37-66; M.T. Silvestrini, S. V., Vittorio Amedeo II e la chiesa di ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] riscattare i prigionieri e riuscì a liberare il capitano del Popolo; inoltre prese accordi con Filippo diSavoia, principe di Acaia, e con AmedeoV, conte diSavoia, per giungere ad una pace generale fra le due fazioni. Il 5 agosto il C. presiedette ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] di Torino vengono esposti oggetti artistici del B., tra i quali ritratti diVdi Vittorio Amedeo III, didi S. M. il Re di Sardegna, Torino 1847, XVI, p. 387; P. Giusti, Di G. M. B.... Brevi notizie, Torino 1869; G. Claretta, I Reali diSavoia ...
Leggi Tutto
CARLOTTA diSavoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca diSavoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] 429 s.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I, Torino-Roma 1892, diSavoia, Torino-Milano-Padova 1935, pp. 2, 3, 5, 6, 7, 8, 14, 22, 48; M. C. Daviso di Le fam. celebri ital., s. v. Savoia, tav. X; Dict. de biographie ...
Leggi Tutto
REGIS, Francesco
Andrea Merlotti
REGIS, Francesco. – Nacque a Montaldo di Mondovì il 23 ottobre 1749 da Costanzo e da Francesca Rulfo.
Dopo aver compiuto i primi studi nel ginnasio monregalese, nel [...] alla raccolta Per le nozze della principessa Maria Giuseppa diSavoia col principe Stanislao conte di Provenza (Torino, Stamperia reale).
Nel 1773 divenne professore di retorica al Collegio di Novara. Già nel 1775, tuttavia, fu richiamato a Torino ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca diSavoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] 424, 426, 431 s., 435-437, 443; V,parte 1, Patria cismontana, V (1472-1490), Bologna 1932, pp. 7-11, di Casa Savoia sino alla costituzione del Regno d'Italia, II, Specchio cronologico, Firenze 1869, pp. 222-226; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] immemore diAmedeodi Castellamonte diSavoia munifici fautori delle arti, in Mscell. di storia ital., XXX, Torino 1893, PP. 33 S.; P. Fea, Tre anni di guerra e l'assedio di presso Trino, in St. di storia dell'arte in on. diV. Viale, Torino 1967, pp ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...