RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] di Bordeaux, difese la Francia meridionale dall'invasione spagnola. Bernardo di Sassonia-Weimar espugnò Brisach il 19 dicembre 1636 e Vittorio Amedeo I diSavoia specialmente, per l'esordio nella politica estera: V. L. Tapié, La politique étrangère de ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] e di poco più tardi quello di un'abbondante produzione eseguita per la corte di Vittorio Amedeo II diSavoia , Sulle porcellane Medicee, Firenze 1869; A. W. Franks, Japanese Pottery, V. and A. Museum, Londra 1906; E. Garnier, La porcelaine tender de ...
Leggi Tutto
FLEURY, André-Hercule de
Walter Maturi
Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] Rivour (1686) e il vescovato di Fréjus (1698). Quando il duca Vittorio Amedeo II diSavoia e il principe Eugenio invasero la il giudizio storico sull'ultimo cardinale-ministro dì Francia.
Bibl.: A. Baudrillart, Philippe V et la Cour de France, Parigi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Luigi Simeoni
Nato nel 1290 da Matteo I e Bonacossa Borri, si dedicò fino al 1316 alle armi; ma dal padre fu fatto entrare verso quest'anno nella vita ecclesiastica quale canonico [...] a Bernabò Regina della Scala, figlia di Mastino, e a Galeazzo Bianca, sorella diAmedeo VI diSavoia (1350). I due acquisti che diedero alla signoria di Giovanni un'importanza italiana furono quelli di Bologna e di Genova. L'arcivescovo aveva, con ...
Leggi Tutto
LUYNES
Rosario Russo
. Sotto il titolo di duchi di L. è conosciuta la famiglia d'Albert o Alberti, oriunda di Firenze e trapiantatasi nel Venassino verso il 1400. I d'Albert cominciarono ad acquistare [...] figlio Charles (v.). Questi ebbe un unico figlio, Louis-Charles (16zo-1690), pari di Francia, il quale, di spirito profondamente di Cartesio. Fu padre della contessa di Verrue, favorita di Vittorio Amedeo II diSavoia, e di Charles-Honoré, duca di ...
Leggi Tutto
STANHOPE, James, 1° conte
Carlo Morandi
Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1673 nella contea di Hereford, morto a Londra il 5 febbraio 1721. Figlio del barone Alessandro, seguace fedele di Guglielmo [...] militare combatté prima nell'esercito guidato da Vittorio Amedeo II diSavoia (1693); in seguito passò nelle Fiandre, sotto russo-svedese (v. nordica, guerra) lo St. cercò di aiutare la Svezia, ma non poté impedire il trionfo finale di Pietro il ...
Leggi Tutto
GATTINARA
Carlo BORNATE
. Il primo personaggio storico della famiglia Arborio di Gattinara, uno dei tanti rami in cui si suddivisero i signori compartecipanti al consortile di Arboro e derivante dagli [...] Amedeo VIII diSavoia il 7 agosto 1404. Lo splendore della famiglia di Gattinara, alquanto oscurato dopo la dedizione a casa Savoia, rifulse per opera di Mercurino (v.). Questi fu investito dei marchesati di Gattinara e di Romagnano, delle contee di ...
Leggi Tutto
LA MARMORA-FERRERO
Luigi Cesare Bollea
Ramo della grande famiglia feudale dei signori di Biandrate, i Ferrero appaiono nel sec. XIV compartecipi del consorzio signorile del comune di Biella e in lotta [...] così aspra con Giovanni Fieschi, vescovo di Vercelli e signore di Biella (1373), che questa città nel 1379 preferisce darsi ad Amedeo VI diSavoia. Investiti nel sec. XV di Andorno, di Candelo, di Casalvolone e di altre terre biellesi, i Ferrero si ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Fausto Nicolini
Erudito, economista e storico della filosofia, bibliofilo, nato a Napoli il 6 ottobre 1636, ivi morto il 16 maggio 1714.
Figliolo d' un povero sarto, ma giunto poi [...] nipoti ed eredi, dopo averla offerta invano in vendita a Vittorio Amedeo II diSavoia (1719), erano per farla uscire d'Italia, allorché, a ciò il fondo più importante.
Principali scritti a stampa del V. sono un trattato polemico Del Sant'Officio (s. ...
Leggi Tutto
LE FRANC, Martin
Salvatore Battaglia
Poeta francese, nato in Normandia verso il 1410, morto in Italia nel 1461. Segretario diAmedeo VIII diSavoia, quando questi divenne papa Felice V, fu suo protonotaro [...] , canonico della chiesa di Ginevra dal 1447, passò nel 1451 al servizio di Luigi I diSavoia e dal 1459 fu fu assorbito dalla vita pratica.
Continua la maniera allegorico-discorsiva di Jean de Meung, per quanto voglia contrapporsi ai suoi intenti ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...