IVAN (Šišman) III re di Bulgaria
S. Me.
Figlio dello zar Ivan Alessandro (1331-1371) e di Sara Teodora, l'ebrea, fratello di Ivan Sracimir, zar a Bdin (Vidin). Egli regnò in Bulgaria dal 1371 al 1391. [...] il libero passaggio nelle sue terre all'imperatore Giovanni V Paleologo, che ritornava dall'Ungheria, il conte Amedeo VI diSavoia, genero dell'imperatore, attaccò la Bulgaria e s'impadronì di Sozopol, Anhiolo e Mesemvrija (porti sul Mar Nero), che ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA
Armando Tallone
. La denominazione "di San Martino" spettava un tempo a un ramo della grande famiglia dei conti del Canavese, iniziatasi con i fratelli di Guido IV: Guglielmo e [...] il matrimonio di Giulio Cesare Bonaventura con la figlia del conte Francesco AmedeoV. di Maglione, dal di campo di Wellington e morì in Portogallo; un Guido fu deputato e senatore.
Bibl.: P.V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1726 - Moncalieri 1796) di Carlo Emanuele III e di Polissena d'Assia-Rheinfels. Tenuto dal padre lontano dagli uffici pubblici, salito al trono (1773), licenziò i migliori ministri di Carlo [...] , precipitò (1795-96), e V. A., battuto a Loano (1795) e da Bonaparte a Montenotte e Millesimo (1796), separato dagli Austriaci, fu costretto a firmare l'armistizio di Cherasco. Con la pace di Parigi (1796) cedette alla Francia la Savoia e Nizza e si ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V papa
Raffaello Morghen
Tommaso Parentucelli, nato probabilmente a Sarzana il 15 novembre 1397. Addottoratosi in teologia all'università di Bologna, salì presto verso i più alti gradi della [...] porre termine allo scisma che dilaniava la Chiesa avviando trattative con Luigi duca diSavoia per l'abdicazione alla tiara di suo padre Amedeo VIII, l'antipapa Felice V. E riuscì pienamente nell'intento, facendo leva da una parte, per mezzo del re ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca diSavoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] alla corte di Madrid il primogenito Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto V. A. nelle negoziazioni tra le corti diSavoia e di Mantova per la successione del Monferrato, in Atti R. Acc. scienze Torino, 1907; S. Foà, Il tratt. di ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] del 18 maggio 1468 a Cristoforo della Rovere di Vinovo, consigliere diAmedeo IX diSavoia, lo chiamava «affinis carissimus» (edita in Lee . Pietro in Montorio, la chiesa di S. Vitale, una basilica del V secolo interamente ricostituita nel 1475; la ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , pure Vittorio Amedeo II diSavoia). Su Luigi XIV continuava a gravare l'ostilità della Chiesa di Roma, cui era lettere superstiti del carteggio del Barbarigo senior con Sarpi sono in A.S.V., Consultori in jure, filza 453, cc. 86-120 (ma la ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ibid., cc. 8 ss., 28 e 29 novembre 1624.
52. A.S.V., Maggior Consiglio, Deliberazioni, reg. 32, c. 111, pubblicato in G. Sforza di scambio che in occasione di questa rappresentazione s'instaurano fra i Grimani e il duca Vittorio Amedeo II diSavoia ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] . ibid., cc. 8 ss., 28 e 29 novembre 1624.
52. A.S.V., Maggior Consiglio, Deliberazioni, reg. 32, c. 111, pubblicato in G. Sforza, di scambio che in occasione di questa rappresentazione s’instaurano fra i Grimani e il duca Vittorio Amedeo II diSavoia ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] 1387 (134). Quest'ultimo cerca l'appoggio di Genova per imporre suo genero, il despota Michele, figlio di Giovanni V Paleologo, sul trono di Trebisonda (135). La spedizione del conte Amedeo VI diSavoia, cui partecipano navi genovesi e veneziane ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...