LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] di Belleperche nel Borbonnais, allora residenza di Isabella di Valois, duchessa di Borbone e suocera del re di Francia, Carlo Vdi intermediario fra l'Orsini e Firenze; per conto di questa città si recò presso il conte Amedeo VII diSavoia, al fine di ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] ebbe la sfortuna di dover competere con maestri dell'intrigo come Amedeo VIII diSavoia e Filippo Maria pp. 133, 148-151, 161, 166-174, 195, 199 s.; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, IV, Casale 1839, pp. 111, 168 s ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] del 1631, aveva già preso accordi con il duca Vittorio Amedeo I diSavoia per entrare al suo servizio a Torino: spostamento che forse Le arti minori alla corte di Mantova nei secoli XV, XVI e XVII, in Archivio storico lombardo, s. 2, V (1888), pp. 508 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] imponente. Strinse un forte legame d'amicizia con il letterato V. Malvezzi, vicino al quale andò ad abitare, come richiesto di figure retoriche. Inoltre il M. riteneva il Mascardi autore di una parodia di una sua lettera a Vittorio Amedeo I diSavoia ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] Amedeo IV diSavoia, alleato di Federico, e liberati per intercessione dell’imperatore, si scusarono con quest’ultimo, assicurando di non aver mai avuto l’intenzione di del doge Giacomo Tiepolo, 1249) a cura di Ş.V. Marin, Bucureşti 2008, pp. 178, 183 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] Amedeo VIII diSavoia, che esercitava la sua supremazia su quel territorio. A Niccolò pervenne il controllo di Torriglia e didi Genova, Genova 1537, cc. CLXXXVI v, CLXXXVII r, CCII v, CCIV v; Georgii et Johannis Stellae Annales Genuenses, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna diSavoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] di Milano Filippo Maria Visconti e dello zio di G. (il machiavellico Amedeo VIII diSavoia), i quali perseguivano entrambi una politica di espansione priva di 308; Cronachette astesi, a cura diV. Promis, in Miscellanea di storia italiana, IX (1870), ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] di Puget-Théniers si consegnarono ad Amedeo VII diSavoia, con il quale nel 1389 Maria stipulò una tregua di dodici anni. La resa di ottobre entrarono a Roma inalberando i vessilli di L. II e di Alessandro V. Nonostante i successi delle truppe franco- ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] , infatti, con la mediazione diAmedeo VI diSavoia, un trattato di pace che accontentava entrambi e di G. Gaida, p. 286; Daniele di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura diV. Lazzarini, in Monum. stor. ... Deput. di ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] francese di Genova, quello di Asti, il marchese di Monferrato, Amedeo VIII diSavoia e Ludovico diSavoia, principe di Acaia. note, V, Modena 1795, pp. 145-147; P. Bonoli, Storia di Forlì, II, Forlì 1826, p. 52; G. Romani, Storia di Casalmaggiore, ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...