TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] del 1750 per le nozze di Vittorio Amedeo duca diSavoia, impersonò Artaserse, il secondo XLII (1961), pp. 44-52; G. Casanova, Storia della mia vita, a cura di P. Chiara, V, Milano 1965, p. 510; T.J. Walsh, Opera in Dublin 1705-1797, Dublin 1973 ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] per convincere il duca Amedeo VIII diSavoia a appoggiare il Concilio; la missione ebbe successo, tanto che il Duca diventò, nel 1439, l’antipapa conciliare Felice V. Dall’agosto fino all’ottobre 1438, Pontano si recò inoltre presso l’arcivescovo ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] di questo con quella di Gian Galeazzo, e nel maggio 1381 ricevette le credenziali per recarsi presso Amedeo VI diSavoia 6; III, ibid. 1929, pp. 8, 234; Dispacci di Pietro Cornaro, a cura diV. Lazzarini, Venezia 1939, ad Indicem; F. Arisi, Cremona ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] presso di lui. Un documento del 1427 fa sapere che ricopriva la rilevante carica di giudice generale diAmedeo VIII diSavoia nel dell’Umanesimo, Roma 2000, pp. 350, 354 e nota; V. Fera, L’identità dell’umanesimo, in L’identità nazionale nella ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] di Sicilia, asceso al trono alla conclusione della guerra di successione spagnola, Vittorio Amedeo II diSavoia M. Mira, Bibliografia siciliana, Palermo 1881, II, pp. 92-95; V. La Mantia, Origine e vicende dell’Inquisizione in Sicilia, Palermo 1977, ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] di notaio imperiale, autenticò una sentenza pronunciata dal conte Amedeo VIII diSavoia in una vertenza che opponeva il Comune di Venezia a quello di sin dal maggio 1428 fra i segretari di papa Martino V, ma probabilmente continuò a dimorare e ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] dell’esercito (fra cui, nel 1794, un Progetto di certo V. M. circa i mezzi da adottarsi per assicurare poema L’Amedeide o Rodi salvata, dedicato alle gesta del conte Amedeo VI diSavoia.
Povero, malato e assistito solo dalla moglie e da pochi amici ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] M. agì in qualità di nunzio apostolico di Urbano V: nel 1363 le trattative di pace tra il conte Amedeo VI diSavoia, il marchese Giovanni II di Monferrato e Galeazzo Visconti per il controllo di Vercelli e di Asti; il negoziato di pace tra Firenze e ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] di Martino V, Ubaldini si spostò in Lombardia. Dall’estate del 1417 fu al soldo di Pandolfo III Malatesta, signore di Brescia e di quello fra Filippo Maria Visconti e Amedeo VIII diSavoia.
Tornato al servizio di Firenze, nell’estate del 1428 ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] Amedeo II diSavoia offrì, senza successo, una cattedra di medicina all'Università di Torino, e da Angela Rusca.
Quarto di undici figli (tra i fratelli: Carlo Ambrogio, professore di del sovrano, sino alla morte di Giovanni V, il 31 luglio 1750; nel ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...