NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] Magonza nel 1441. Pur argomentando – contro i sostenitori del duca AmedeodiSavoia, eletto papa dal concilio nel 1439 col nome di Felice V – che lo stesso concilio, nel designare il papa come capo della Chiesa e capo del concilio, gli riconosceva il ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] tardo, nella National Gallery di Dublino).
Nel 1716 il C. risulta attivo per AmedeodiSavoia (Bologna, Biblioteca comunale, 34; Id., La pittura barocca bolognese, in Cronache d'arte, V (1928), p. 215; V. Lazareff, Studies on G. M. C., in Art in ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] corte di Francia e innamorata del principe Carlo di Lorena (il futuro Carlo V), diSavoia, fu quella di ottenere il "trattamento regio" ed il diritto di fregiarsi del titolo di Sua Altezza Serenissima, che Luigi XIV aveva concesso a Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] , già antica, con casa Savoia. A C. XII risultò Amedeo II, di non essere stato quell'atto debitamente deliberato dagli organi della Curia e di esser bisognoso di sotto Clemente XI, Milano 1928; e in V. Franchini, Gli indirizzi e le realtà ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] des Anglais" (Cavour e l'Inghilterra. Carteggio con V. E. D'Azeglio, a cura della Commissione reale di libertà, dei principi diSavoia: indicative sono ad esempio le pagine sulle persecuzioni dei valdesi sotto Emanuele Filiberto e Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] conte Amedeo Corinaldi (presidente della Camera di commercio di Padova), ottenne in Romania il monopolio per la fornitura di sale, , Venezia 1959; F. Sarazani, L’ultimo doge. Vita di G. V. di M., Milano 1972; S. Romano, Giuseppe Volpi. Industria ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] giovane principe ereditario Vittorio AmedeodiSavoia).
In quest'opera dava la misura e il modello di un'apologetica che non examen de m. Locke (Turin 1748, dedica al card. C.V. Delle Lanze), composta forse prima del saggio L'immatérialité.
Con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] di J. de Maistre, dei gesuiti e di C. Solaro della Margarita che non su quello dei seguaci di A. Rosmini Serbati e diV. Gioberti. Questo complesso di ; nel 1865 ottenne che il principe AmedeodiSavoia presenziasse alla posa della prima pietra dell ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] di Ferrara.
La decisione del cardinale Richelieu di assalire con gli alleati Vittorio AmedeodiSavoia e Odoardo Farnese lo Stato di Milano gli consentì di , III-V, Paris 2007, ad ind.; D. Palermo, Sicilia 1647. Voci, esempi, modelli di rivolta, ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa diSavoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] sia per la difficile situazione internazionale del duca diSavoia in quegli anni, l'influenza di C. non fu affatto avvertita a corte. Solo dopo la morte di Carlo Emanuele I nel 1630 e la successione al trono di Vittorio Amedeo I la sua posizione mutò ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...