• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
522 risultati
Tutti i risultati [770]
Biografie [522]
Storia [287]
Arti visive [95]
Religioni [72]
Diritto [38]
Letteratura [30]
Storia e filosofia del diritto [22]
Diritto civile [19]
Storia delle religioni [11]
Musica [8]

FREGOSO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Giacomo Giustina Olgiati Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] , il F. figurava partecipe, in società con il fratello Venerio, per la quota di 3 ½ carati su 38 complessivi. Nel 1386 fu mandato ambasciatore presso Amedeo VII conte di Savoia. Il 3 ag. 1390 il doge Antoniotto Adorno, temendo un complotto contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – ANTONIOTTO ADORNO – ANTONIOTTO ADORNO

CORTESI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Fabrizio Andrea Ubrizsy Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] . con L. Senni, Contributo alla flora ruderale di Roma, in Bull. d. Soc. bot. it., V (1896), pp. 98-102; Studi critici sulle con E. Chiovenda, Angiosperme del Ruwenzori, in Luigi Amedeo di Savoia-F. De Filippi, Il Ruwenzori. Relazioni scientifiche, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGONIO, Giovanni Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso Luciano Tamburini Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] Torino 1778, pp. ss s.; G. Casalis, Dizionario... degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, Torino 1833-56 IV, p. 370; V. Promis, Feste alla corte di Savoia in Curiosità e ricerche di storia subalpina, Torino 1876, II, pp. 186-204, 351-79; G. Claretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALAZZO, Corrado da

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZO, Corrado da Gabriele Archetti PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] di Trento. Il 6 giugno 1287, in qualità di capitano del Popolo di Milano, sottoscrisse la nomina del procuratore per la firma della lega con Amedeo di Savoia cortesia e il valore fiorivano in Lombardia: «Ben v’èn tre vecchi ancora in cui rampogna | l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – GUELFI E GHIBELLINI – GHERARDO DA CAMINO – GUIDO DA CASTELLO – ITALIA COMUNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO, Corrado da (1)
Mostra Tutti

COSTA, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Pier Francesco Enrico Stumpo Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] Vittorio Amedeo, principe di Piemonte, che con il suo esercito mirava alla conquista della Riviera di V. Verzellino, Mem. particolari... della città di Savona, Savona 1891, II, pp. 122-124; N. Gabiani, CarloEmanuele I di Savoia e i due trattati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Gaetano Amalia Pacia Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] di di commercio di di regnanti di casa Savoia di Margherita di Valois, di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia, di Carlo Emanuele II e di Maria Giovanna Battista di Savoia nell'opera di L. Varese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELPONTE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELPONTE, Giovanni Battista Paola Lanzara Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] di di di di di di Amedeo di Savoia di di di di di di di botanica di A. de Jussieu, Torino 1846; Elogio storico di L. Colla, in Mem. della R. Accad. delle scienze di Torino, classe di di di di Torino, class. di di di 1884-1885, a cura di A. Brunialti, Torino di di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERACI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACI, Gaetano Maria Viveros Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] parte all'Esposizione nazionale di Palermo con il busto in gesso Ritratto del principe Amedeo di Savoia, del quale si Dizionario degli artisti siciliani di Luigi Sarullo, III, Palermo 1994, pp. 149 s. (anche per Nino); V. Vicario, Gli scultori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSCHETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCHETTI, Andrea Valerio Castronovo Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] entrò presto nell'entourage delcardinal Maurizio, fratello di Vittorio Amedeo I; e, alla morte del sovrano la data di morte. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione prima, Savoia. Principi di Carignano,Francesco Tommaso, b. V, mazzo 52 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIZIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZIO, Paolo Valerio Castronovo Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] . Entrato nelle grazie del duca Vittorio Amedeo I, che lo aveva eletto a al principe Maurizio di Savoia. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I francescano di S. Tommaso in Torino, Casale Monferrato 1931, pp. 20, 60, 82-84, 145, 319; V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURIZIO DI SAVOIA – ORDINE MAURIZIANO – GIUSEPPE VERNAZZA – TEOLOGIA POSITIVA – CASALE MONFERRATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 53
Vocabolario
bianchétto
bianchetto bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali