CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] , p. V; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona, in Archivio stor. per le prov. napoletane, XVII(1892), p. 321; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, I, Torino-Roma 1892, p. 24; C. Canetta, Le sponsalie di casa ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] quali, al comando di don Gabriele diSavoia, la occuparono, di S. A. R. in questa piazza che V. E. può assicurarLa che non credo si possa desiderare di a insegne alzate e a tamburo battente. Vittorio Amedeo II lo promosse, il 16 marzo 1692, ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] di Eugenio diSavoiaAmedeodidi quella schiera di rappresentanti della nobiltà (dai marchesi di Ciriè, di Voghera, di Bagnasco, di Parella ai conti Stradella, Della Margarita, di Piossasco, di Serravalle, didi Stato di le guerre di successione, in ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] di Giletta. Tuttavia già il 29 agosto dello stesso anno il principe di Piemonte, Vittorio Amedeo, , n. 1, f. 145; 1625, n. 3, f. 98; [V. Angius], Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, 2, Torino 1841, pp. 947-949; E. Ricotti, Storia della ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] duca diSavoia ad Amedeo VIII...,II,Torino 1894, p. 74; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti, III,Torino 1798, p. 120; G. Casalis, Diz. geogr. stor. statistico commerciale d. Stato di... re di Sardegna, II,Torino 1834, p. 319; V ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] subalpino, III(dattiloscritto), pp. 54-55; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, 1, Torino 1842, p. Torino 1960, p. 693; G. Vaccarino, Da Vittorio Amedeo III al Congresso di Vienna, ibid., I, p. 257; Dizionario del Risorg. ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] , Giovanni Amedeodi Valperga rimpiangeva la perdita di colui che considerava uno dei più zelanti servitori dello Stato (cfr. Claretta, p. 39).
Fonti e Bibl.: Lettere del C. al duca diSavoia si conservano nell'Archivio di Stato di Torino, Lettere di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Buonaccorso
Franco Cardini
Figlio di Piero di Buonaccorso, nacque a Firenze probabilmente intorno al 1380, dato che nel 1400 aveva raggiunto l'età necessaria per entrare nell'arte dei giudici [...] presso il duca diSavoia, Amedeo VIII, per indurlo di confinazione tra Lucignano e Foiano, a cura di G. Cecchini, in Quaderni dell'Accademica chigiana, VII (1944), p. V; C. Lupi, Delle relazioni fra la repubblica di Firenze e i conti e duchi diSavoia ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica diSavoia, sposò in prime [...] Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, di Brandeburgo e la contessa di Salmour, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, V, Torino 1883, pp. 497-523; Manno, Ferrero e Vayra, Relazioni diplomatiche della monarchia diSavoia ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa diSavoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] il duca diSavoia, Vittorio Amedeo II, per espressa volontà del re di Francia, il quale sperava in tal modo di poter dare il matrimonio della loro figlia Maria Luisa con Filippo V. Prova di tale attiva collaborazione fu anche, in questo stesso periodo ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...