DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] seconda, un cippo ornato dal profilo a bassorilievo di Vittorio Amedeo III diSavoia e tre figure allegoriche, due delle quali conservato uno schizzo presso la Bibliothèque de l'Opéra di Parigi (Esq. Anc., V, 52), attribuito a "Degotti". Nel 1799 il ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] alcuni interventi in opere prevalentemente del fratello; fra queste i due grandi ritratti di Maria Antonia Ferdinanda duchessa diSavoia e di Vittorio Amedeo duca diSavoiadi Racconigi sono stati recentemente e più correttamente attribuiti alla mano ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] Amedeo IX diSavoia per la chiesa di S. Tommaso a Vercelli; e, l'anno successivo, un altro grande quadro con la Madonna di Monserrato e il transito di al XX, Varallo 1968, p. 89; V. Bussi, L'antica parrocchia di S. Tommaso in Vercelli, Vercelli 1969, ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] tutti gli artisti presenti nell'allestimento, v., invece, di Macco, 1980, II, pp. di Bernero e del 1774), datate appunto in quell'anno, per il mausoleo di Vittorio Amedeodi antichi disegni dello scultore I. C. (1883); G. Claretta, I Reali diSavoia ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] di personaggi come Alessandro Albani, Giacomo III di Inghilterra, Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III diSavoia 144 s., 148, 150, 152-158, 160, 162, 164, 166, 168, 170; V. Lorioli, Medaglisti e incisori italiani dal XV al XIX secolo, s.l. 1993, pp ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] , Ordinati, vol. V), fu realizzato, la realizzato) per le nuove scuderie del principe di Carignano (Ibid., Azienda Savoia Carignano, cat. 53, fasc. 6 affidato il rifacimento della chiesa del B. Amedeo (Arch. di Stato di Torino, Fabbr. e Fortif., Relaz. ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] i progettisti del complesso (chiesa e convento) di S. Croce voluto da Pio V a Bosco Marengo, vicino ad Alessandria, ed AmedeodiSavoia (poi realizzate da Giovanni Lazzoni), e di porte laterali dello stesso marmo del pavimento. La sepoltura di ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] mauriziano con i beati sabaudi Umberto III e Amedeo IX), della cupola nella basilica magistrale dei villa del principe Eugenio diSavoia-Carignano (ora collegio di S. Giuseppe), affrescò cura di F. Varallo, Torino 1998, pp. 16, 65, 69, 164, 167 s.; V. ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] diSavoia, Torino 1930, pp. 27, 43; N. Gabrielli, Inventario. R. Accad. Albertina, di Belle Arti in Torino, in Bollettino storico bibliografico subalpino, XXXV(1933), pp. 142 s.; L. Rosso, La pittura e la scultura del '700 a Torino, Torino 1934, v ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] due statue marmoree di S. Contardo d'Este e S. AmedeodiSavoia destinate a scultori della famiglia Lazzoni di Carrara, in Atti e memorie delle Rr. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, V (1888), pp. 158 ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...