LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] ), pubblicò La Sicilia sotto l'imperatore Carlo V. Narrazione istorica con documenti inediti (ibid. pp. 252-266; poi, in volume, Torino 1874); La Sicilia sotto Vittorio AmedeodiSavoia. Narrazione storica (in Arch. stor. italiano, s. 3, XIX [1874], ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] il delfino di Vienne e il conte diSavoiaAmedeo e, nel dicembre 1351 tra il conte diSavoia e Hugues di Ginevra.
Intorno momento della sua partenza per Roma, Urbano V lo nominò vicario generale di Avignone (13 apr. 1367), affidando eccezionalmente ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] diSavoia, Torino 1930, pp. 27, 43; N. Gabrielli, Inventario. R. Accad. Albertina, di Belle Arti in Torino, in Bollettino storico bibliografico subalpino, XXXV(1933), pp. 142 s.; L. Rosso, La pittura e la scultura del '700 a Torino, Torino 1934, v ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] due statue marmoree di S. Contardo d'Este e S. AmedeodiSavoia destinate a scultori della famiglia Lazzoni di Carrara, in Atti e memorie delle Rr. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, V (1888), pp. 158 ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] di Sardegna. Le direttive diplomatiche di Vittorio Amedeo elogio funebre: I. Vemazza, Il marchese G. V. ... L. di C., in Bibl. oltremontana, Torino 1793, pp. D. Carutti, Storia della diplom. della corte diSavoia, IV, Torino-Firenze 1880, pp. 432, ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] metà del XIX secolo.
Tanto Vittorio Amedeo I quanto la regina Maria Cristina, editto di Nantes (1685) e delle pressioni di Luigi XIV sul duca diSavoia. a cura di E. Balmas - V. Diena, Torino 1972; G. Tourn, I valdesi. La singolare vicenda di un popolo ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] principe di Piemonte Vittorio Filippo Amedeo ed di Venezia. Nel maggio, inviato il conte di Vernone come ambasciatore del duca diSavoia Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie modenesi, s. 7, V(1928), pp. 88-138; ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] Teresa diSavoia con Carlo Ludovico di Borbone (1820), quella per il restauro dell'Accademia di belle arti (1823) e infine la medaglia coniata per essere collocata sotto la pietra fondamentale del nuovo alveo dell'Isère (1824). Ancora opera diAmedeo ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] erede nel 1585 da un figlio naturale di Pierino, Giovanni Amedeo, provveduto dal padre di un canonicato ad Asti e che poi, v'erano comuni elementi di favore verso la parte spagnola in Italia e verso la Spagna di Filippo II, verso i duchi diSavoia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] casa diSavoia, assistendo, come alleato diAmedeo IV, al trattato tra il conte e il Comune di Torino 53-57, 63; V. Poggi, Cronotassi dei principali magistrati che ressero e amministrarono il comune di Savona, in Miscell. di storia ital., XLV (1910 ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...