DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] al trono sabaudo e la prima ristorazione della Casa diSavoia, Torino 1884, pp. 35, 39, 47, 51; Libro di preghiere offerto a Margherita di Francia duchessa diSavoia dal conte C. D. nell'anno MDLIX, a cura diV. Promis, Torino 1888, pp. 5-7; C. De ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] indirettamente da Ferrante Gonzaga, luogotenente del duca diSavoia), riuscendo, dopo una lunga contesa giuridica, piemontese agli inizi del Cinquecento (v. per l'argomento F. Gabotto, Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, Torino ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] 1775 da Vittorio Amedeo III sostituto sovrannumerario nell'ufficio del suo procuratore generale, nel 1782 senatore in Savoia e nel 1788 intendente generale in Sardegna, il B. si distinse per diligenza ed equità. Intendente generale diSavoia, tra il ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] impegnato nelle trattative col conte Tommaso e con AmedeodiSavoia per stringere un'alleanza militare e per collecta a Philadelpho Libico, Mediolani 1767, pp. 112, 144; V. Mandelli,Il Comune di Vercelli nel Medio Evo, Vercelli 1857, I, pp. 255-257 ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda diSavoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] Savoia principe di Carignano, o allo stesso re di Sardegna, Vittorio Amedeo, suo padrino di battesimo Asti Magno, Cenni intorno a Donna V. Pallavicino ..., Parma 1839 (ripubblicata in Galleria di giovanette illustri italiane ..., Foligno 1841, III ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] giuridici, guadagnandosi la vita come precettore in casa del conte V. Crivelli. Più tardi, trasferitosi a Genova, con un di un'impresa garibaldina, connessa con la prospettiva dell'assunzione al trono di quel paese del principe AmedeodiSavoia ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] volume del padre Giulio Vasco, Del funerale di Carlo Emanuele II, celebrato nel duomo di Torino ... da madama reale Maria Giovanna Battista diSavoia madre e tutrice dell'altezza reale di Vittorio Amedeo II..., Torino 1676, contiene sette tavole del ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] diSavoia, nella duplice veste di archiatra e di consigliere, godendo per tale duplice funzione, di due provvisioni di 200 fiorini l'una; conservò queste cariche sotto il ducato diAmedeodiSavoia, II, Torino 1855, p. 283; V. Mandelli, Il Comune di ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] economica. C. ne è esempio. Il primo candidato alla sua mano fu Vittorio Amedeo, figlio di Carlo Emanuele I diSavoia. Sfumato tale parentado, i granduchi di Toscana nel 1612 iniziarono trattative con la corte inglese per proporre il matrimonio ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] la città era in guerra contro il marchese Alberto (V). A Ferrara restò anche nel 1391, ma nel febbraio 1398 concesse di inserire nello stemma gentilizio dei Lambertini le rose dei nobili di Francia -, e con Amedeo VIII conte diSavoia, che assentì ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...